CNN. Informatori DEA e FBI fra gli assassini presidente Haiti

1133
CNN. Informatori DEA e FBI fra gli assassini presidente Haiti

 

Diverse fonti hanno riferito ieri alla rete statunitense CNN che la Drug Enforcement Administration (DEA) degli Stati Uniti ha confermato che almeno uno degli arrestati dalle autorità haitiane in relazione all'assassinio del Presidente di Haiti Jovenel Moise , ha lavorato come "fonte riservata" per questa agenzia.

“Dopo l'assassinio del presidente Moise, il sospettato ha contattato i suoi referenti alla DEA. Un funzionario della DEA assegnato ad Haiti ha esortato il sospettato a consegnarsi alle autorità locali e, insieme a un funzionario del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, ha fornito informazioni al governo haitiano che ha assistito alla consegna e all'arresto del sospettato e di un altro individuo" , si legge in una nota inviata alla CNN.

La catena nordamericana ha anche indicato di essere a conoscenza dell'informazione, secondo la quale, nell'attacco a Moise, gli individui avrebbero gridato "DEA"; tuttavia, ha affermato che nessuno degli aggressori ha agito per conto della Drug Enforcement Administration.

Allo stesso tempo, le fonti hanno sostenuto che, tra i soggetti coinvolti, vi erano anche alcuni che lavoravano come informatori per il Federal Bureau of Investigation (FBI) degli Stati Uniti.

Indagine del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti

Nel frattempo, i servizi segreti statunitensi e le forze dell'ordine hanno annunciato che stanno indagando sul motivo per cui gli haitiani-americani potrebbero aver partecipato all'assassinio.

Ieri, il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha dichiarato che, su richiesta del governo di Haiti, sta assistendo nelle indagini sull'assassinio del presidente Moïse. 

"Alti funzionari statunitensi hanno condotto una valutazione iniziale ad Haiti. Il dipartimento continuerà a sostenere il governo haitiano nella revisione dei fatti e delle circostanze che circondano questo atroce attacco", ha ribadito il portavoce Anthony Coley. "Il dipartimento indagherà anche se c'è stata una violazione del diritto penale degli Stati Uniti in relazione a questa questione", ha aggiunto.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati di Michele Blanco In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

In Italia è fortunato solo chi ha redditi elevati

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti