Colloquio a San Pietroburgo tra Putin e l’emissario di Trump

1785
Colloquio a San Pietroburgo tra Putin e l’emissario di Trump

Il presidente russo Vladimir Putin ha incontrato a San Pietroburgo Steve Witkoff, inviato speciale del presidente statunitense Donald Trump. L’incontro, svoltosi presso la Biblioteca Presidenziale Boris Eltsin, segna un nuovo tentativo di riavvicinamento tra Mosca e Washington, in un momento cruciale per la crisi ucraina. Secondo il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov, il colloquio – la terza visita di Witkoff in Russia da febbraio – è stato pensato come occasione per uno scambio diretto e sincero di posizioni tra le due potenze.

Tra i temi discussi: la normalizzazione delle relazioni bilaterali, un potenziale summit tra Putin e Trump, e l’evoluzione del conflitto in Ucraina. Witkoff, stretto collaboratore di Trump, ha già avuto un ruolo chiave in precedenti mediazioni, tra cui uno scambio di prigionieri che ha contribuito a ricostruire un fragile clima di fiducia. La sua presenza a San Pietroburgo segue recenti incontri con alti funzionari russi, incluso Kirill Dmitriev, consigliere economico di Putin.

Sebbene non siano attesi risultati immediati, il Cremlino sottolinea l’importanza di questi colloqui come segnali concreti di apertura e dialogo. Un messaggio diretto da Trump sarebbe stato recapitato a Putin, mentre i preparativi per futuri incontri ad alto livello restano in corso.

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti