Dalla Cina una recensione di "Piano contro Mercato"

915
Dalla Cina una recensione di "Piano contro Mercato"

 

Dalla Cina una recensione di "Piano contro Mercato"

 

Pur vivendo in Cina da diversi anni, pur seguendo le decisioni politiche e sociali del governo cinese, solamente quando alcuni anni fa ho iniziato a leggere gli scritti di Pasquale Cicalese, ho avuto una comprensione a 360 gradi di quello che certe decisioni avevano o avrebbero avuto sull’economia cinese e sul piano geopolitico.

La differenza fra me e Pasquale è che io la Cina la vivo mentre lui la studia. Quindi imparo da lui. Leggendo il libro, in cui ci sono scritti antecedenti a quando l’ho conosciuto, e non mi riferisco solo a scritti sulla Cina, ci si rende conto della lungimiranza di Pasquale Cicalese e, spesso, negli scritti di alcuni anni fa, si trova già l’analisi di avvenimenti le cui conseguenze si sono riversate negli anni successivi, sulle quali  Cicalese ci aveva già messo in guardia.

Cicalese tratta anche di argomenti molto specialistici con la semplicità di un narratore di novelle.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti