Elezioni midterm USA: vince sempre il 'partito della guerra'

6279
Elezioni midterm USA: vince sempre il 'partito della guerra'



di Federico Pieraccini


La vittoria dei candidati del partito Democratico, con conseguente ribaltamento della maggioranza alla camera dei rappresentanti, azzopperebbe Trump internamente, minacciando la rielezione nel 2020.


Temo che in questo scenario, Trump sarebbe un pronto a mettere da parte anche quel briciolo di ‘realismo’ politico che gli rimane in politica estera, pur di assecondare il tradizionale ‘partito della guerra’, in cambio di qualche semi-riforma approvata da sventolare all’elettorato.


Esiste pure uno scenario semi-apocalittico che tendo a scartare, ovvero la vittoria dei Democratici e il conseguente impeachment di Trump. Improbabile che accada, darebbe a Trump il perfetto alibi e la migliore piattaforma per i Repubblicani su cui correre nel 2020. Apocalittica perché solo l’idea di scrivere il President Pence, mette i brividi.


Dal punto di vista Europeo, per gli amici del ‘Washington consensus’, sarà comunque il canto del cigno, con una guerra civile politica ormai in stato permanente. È lo specchio dei tempi in cui viviamo con Merkel in uscita, May inesistente e Macron incredibilmente peggio dei suoi predecessori.


Per quei governi Europei che hanno assunto posizioni di delicato (e spesso inefficace) equilibrio, arriverà il momento di prestare soccorso (vedremo in che forma) dopo i crediti politici elargiti.


Il resto del mondo osserva le mid-term con moderato disinteresse e realismo. Il ‘partito della guerra’ vince in qualsiasi caso e non sembrano ovviamente esserci all’orizzonte scenari in cui Washington intenda migliorare il proprio comportamento. Il voto di domani al limite può peggiorarlo, vedremo di quanto, ecco... Pence appunto

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti