FAZ - "Contro Bce presto più nessuna ristrutturazione del debito"

6183
FAZ - "Contro Bce presto più nessuna ristrutturazione del debito"

 

Heike Göbel - FAZ

 

Un nuovo studio dell'Istituto di ricerca economica Mannheim ZEW fornisce munizioni per ulteriori controversie legali e politiche sugli acquisti di titoli di stato della Banca centrale europea (BCE).

 

 

 

Documenta che la BCE ha notevolmente indebolito le proprie regole originali per i programmi di acquisto chiave negli ultimi cinque anni.

 

 

 

Tuttavia, recentemente non ha neppure rispettato queste norme indebolite, come dimostra un'analisi della quantità e della distribuzione degli acquisti tra i singoli paesi dell'euro.

 

 

 

La constatazione può essere giuridicamente significativa in quanto le norme sulla limitazione degli acquisti di obbligazioni hanno svolto un ruolo centrale nelle azioni contro la BCE per valutare se gli interventi della banca centrale hanno superato il limite dei proibiti finanziamenti monetari degli Stati.

 

 

L'economista Annika Havlik e il suo collega Friedrich Heinemann sottolineano un punto esplosivo nello studio non ancora pubblicato: almeno con il suo nuovo programma di emergenza "PEPP", con il quale aiuta i paesi dell'euro nella lotta contro la pandemia di corona, la BCE ha effettivamente lasciato cadere tutte le restrizioni.

 

 

Lì, pure i limiti superiori per emissione ed emittente sono stati abbandonati.

 

 

 

"Ciò significa in parole povere che l'Eurosistema avrà presto una minoranza di blocco per tutte le negoziazioni di ristrutturazione del debito con gli Stati dell'euro sovra-indebitati.

 

 

 

Non sarà quindi più possibile alcun disindebitamento contro [il parere del] il Consiglio direttivo Bce", ha affermato Heinemann alla F.A.Z.

 

 

 

Non può mostrarsi in modo più chiaro, dal suo punto di vista, come l'Eurosistema - vale a dire la BCE insieme alle banche centrali nazionali dell'area dell'euro - abbia ora "assunto un ruolo chiave nelle finanze pubbliche".

 

 

 

Nella crisi acuta, tuttavia, ciò era giustificabile, dicono Havlik e Heinemann.

 

 

 

In questi drammatici mesi, BCE ha dovuto reagire in modo flessibile, un nuovo panico sul mercato è stata l'ultima cosa che l'Europa potrebbe usare ora.

 

 

 

Ma dopo che la recessione si è attenuata, gli acquisti di obbligazioni con questi volumi e gli squilibri nazionali risultanti dovrebbero non proseguire, avvertono.

 

 

Nel frattempo, anche i criteri formulati dalla Corte di giustizia europea a favore di BCE in una sentenza del dicembre 2018 sarebbero stati violati.

 

 

Lo studio si basa principalmente sull'analisi degli acquisti di titoli di stato nell'ambito del "Programma di acquisto del settore pubblico", o PSPP in breve, iniziato nel 2015, poiché il programma sulla pandemia di PEPP è stato deciso solo a marzo.

 

Inizialmente, il PSPP era strettamente basato sulla capital key di BCE; gli acquisti di obbligazioni dovrebbero essere proporzionali alle azioni delle banche centrali nazionali dell'Eurosistema nella BCE, scrivono gli autori.

 

 

Questa condizione è stata allentata a favore degli acquisti di titoli di stato da parte di paesi dell'euro fortemente indebitati.

 

 

Belgio, Italia, Francia e Spagna sono ora fortemente sovrappeso, la Germania sottopeso.

 

 

Un ulteriore allentamento è avvenuto riducendo i requisiti minimi di affidabilità creditizia dei debitori, la durata residua e i rendimenti.

 

 

Il tentativo dell'Eurosistema di effettuare acquisti utilizzando la capital key non ha avuto successo, sostengono gli autori.

 

 

 

Le deviazioni dalla capital key non sono solo da osservare temporaneamente, ma possono anche essere osservate nel portafoglio obbligazionario.

 

 

 

La tendenza a sovrappesare i paesi fortemente indebitati può anche essere vista chiaramente prima dello scoppio della pandemia.

 

 

L'impatto dei programmi di acquisto della BCE diventa più chiaro rispetto ai risultati economici o al debito pubblico.

 

 

 

A causa dei maggiori e accelerati acquisti causati dalla pandemia, l'Eurosistema potrebbe già detenere un terzo del proprio debito nazionale nell'area dell'euro all'inizio del prossimo anno, secondo lo studio intitolato "Sliding down the slippery slope?".

 

 

 

E per i singoli paesi dell'euro, il finanziamento del governo monetario indiretto da parte della BCE dovrebbe coprire i deficit record da corona quest'anno.

 

 

 

Lo studio, finanziato dalla Strube Foundation, sarà pubblicato questa settimana.


(Traduzione di Musso)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti