Russia: Gli USA e i loro miliziani in Siria bloccano l'uscita dei rifugiati dal campo di Rukban

In precedenza, il governo siriano e le forze armate russe hanno accusato le forze statunitensi e "gruppi di miliziani illegali" sotto il loro controllo di mantenere con la forza donne e bambini nel campo, situato nel sud della Siria, sul confine del paese devastato dalla guerra con la Giordania.

4691
Russia: Gli USA e i loro miliziani in Siria bloccano l'uscita dei rifugiati dal campo di Rukban


Il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov ha fatto in qualche modo saltare il banco mostrando l'inattività degli Stati Uniti nell campo profughi di Rukban, ribadendo le preoccupazioni di vecchia data di Mosca sul destino dei rifugiati nel territorio controllato dagli Stati Uniti in Siria.
 
"È passato molto tempo per far uscire i rifugiati dal campo di Rukban", ha detto Lavrov, parlando ai giornalisti dopo il suo incontro con il ministro degli affari esteri dell'Oman, Yusuf bin Alawi bin Abdullah, a Mosca, oggi.
 
Noi, insieme al governo siriano, chiediamo che ciò avvenga. Ma gli Stati Uniti e gli estremisti sotto il loro controllo che controllano questo campo proibiscono alle persone di andarsene ", ha aggiunto Lavrov.
 
Il capo della diplomazia russa ha espresso la speranza che i rappresentanti delle Nazioni Unite, che di recente hanno accompagnato un secondo convoglio di soccorso umanitario a Rukban, "vedano che tutto è lontano dall'essere in ordine" nel campo e riferiscano sulle loro conclusioni al Consiglio di sicurezza dell'ONU.
 
Commentando la recente dichiarazione del presidente degli Stati Uniti Donald Trump sul fatto che i paesi europei dovrebbero riprendere più di 800 terroristi dell'ISIS catturati in Siria e portarli davanti alla giustizia, Lavrov ha precisato che è necessario capire esattamente cosa hanno in mente gli Stati Uniti.
 
"Questi individui sono sospettati di terrorismo, sono combattenti terroristi stranieri, questo è esattamente il termine sancito nella risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e queste risoluzioni contengono un elenco molto chiaro di misure da adottare contro questi combattenti terroristi stranieri quando cadono nelle mani dei paesi che combattono contro i terroristi", ha spiegato Lavrov. "Il primo passo, assolutamente indispensabile, è la trasparenza e il trasferimento di informazioni su questi individui", ha aggiunto.
 
Il ministro degli Esteri ha sottolineato che in precedenza gli Stati Uniti hanno inviato individui sospettati di terrorismo nella prigione di Guantanamo Bay a Cuba, "dove sono stati trattenuti per anni senza processo ... o trasferito illegalmente queste persone in prigioni segrete della CIA nell'Europa orientale, con il risultato in un grande scandalo." Questa è una cosa che deve essere evitata questa volta, secondo Lavrov.
 
"Quindi dobbiamo prima capire che cosa è in gioco, perché gli Stati Uniti in tali situazioni sono in grado di agire in modo diametralmente opposto", ha ricordato Lavrov.
Il campo profughi di Rukban si trova vicino alla base americana di At-Tanf, in Siria, attorno al quale le forze statunitensi nella zona hanno stabilito una "zona cuscinetto" di 55 km. I miliziani sostenuti dagli Stati Uniti nell'area hanno bloccato le uscite e le entrate nell'area. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, il campo contiene circa 40.000 persone, per lo più donne e bambini, con condizioni difficili nel campo che portano alla morte di numerosi rifugiati.
 
Damasco ha ripetutamente invitato gli Stati Uniti a ritirarsi dal suo "illegale" avamposto siriano meridionale, mentre le forze armate siriane e russe hanno accusato Washington di addestare i miliziani jihadisti ad At-Tanf per nuove operazioni contro il governo siriano.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Il nuovo ordine mondiale di Loretta Napoleoni Il nuovo ordine mondiale

Il nuovo ordine mondiale

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti