FSB: Regno Unito e Ucraina pianificano sabotaggi al gasdotto Turkish Stream

Il direttore dei servizi segreti russi, Bortnikov, accusa MI-6 di orchestrare una campagna di attacchi alle infrastrutture critiche, dai gasdotti nel Mar Nero agli aerodromi interni, con l'obiettivo di minare la sicurezza energetica nazionale

1680
FSB: Regno Unito e Ucraina pianificano sabotaggi al gasdotto Turkish Stream

Mosca accusa Londra e il regime di Kiev di preparare una campagna di sabotaggi contro infrastrutture energetiche russe di vitale importanza. A lanciare l'allarme è stato il direttore del Servizio Federale di Sicurezza (FSB) russo, Alexander Bortnikov, nel corso di un intervento alla 57esima sessione dell'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai in Uzbekistan.

Bortnikov ha dichiarato in modo esplicito che l'FSB possiede informazioni dettagliate sui preparativi di atti di sabotaggio contro il gasdotto Turkish Stream. Le accuse non si fermano qui. Il capo dell'FSB ha affermato che, sotto la regia dei servizi segreti britannici MI-6, vengono pianificati attacchi terroristici e azioni di sabotaggio sul suolo russo. Nel mirino ci sarebbero anche le condutture del Caspian Pipeline Consortium, un consorzio con partecipazioni russe, kazake e statunitensi.

Secondo Bortnikov, la cooperazione anglo-ucraina si manifesterebbe attraverso l'organizzazione di incursioni di gruppi di sabotaggio ucraini nelle regioni di confine russe. Questi raid avrebbero come obiettivo infrastrutture critiche e verrebbero condotti impiegando una gamma di tecnologie offensive, tra cui droni, imbarcazioni senza equipaggio e subacquei da combattimento.

Il direttore dell'FSB ha inoltre ricondotto a una regia britannica l'operazione ucraina denominata "Ragnatela", che lo scorso giugno ha colpito diversi aerodromi militari russi nelle regioni di Murmansk, Irkutsk, Ivanovo, Ryazan e Amur. Bortnikov ha sostenuto che il MI-6 non solo avrebbe supervisionato l'azione, portata a termine proprio in prossimità dei colloqui di pace tra Russia e Ucraina in Turchia, ma avrebbe anche gestito la successiva campagna propagandistica. Tale operazione mediatica sarebbe stata finalizzata a esagerare i danni effettivi e ad attribuire il merito dell'operazione esclusivamente all'Ucraina, oscurando il presunto ruolo di Londra.

Le autorità russe, pur avendo confermato gli attacchi ai aerodromi, hanno sottolineato che la maggior parte dei droni è stata neutralizzata e che gli incendi divampati sono stati prontamente spenti, senza registrare vittime. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti