Gilet gialli e Trump: le fake news di Macron

4796
Gilet gialli e Trump: le fake news di Macron

 

Macron alla canna del gas? Si direbbe di sì considerando che il suo staff e il suo partito “LREM - La République En Marche”, in pieno delirio complottista e in perfetta sintonia con l’inchiesta del Ministero degli Interni - hanno attestato, soprattutto su Twitter, che il movimento dei gilets jaunes è stato creato da Trump, più precisamente dallo staff di Steve Bannon. Le prove? La registrazione del sito www.giletsjaunes.com che sarebbe stata fatta negli Stati Uniti, il 15 maggio 2017, quindi, immediatamente dopo l'elezione di Macron.


Il 6 dicembre, Liberation ha fatto loro le pulci. Con un lungo articolo, che ricostruisce dettagliatamente la storia di questo dominio. Creato nel 2015 e poi, dopo la sua chiusura, acquistato da NameBright, con sede a Denver nel Colorado, una delle tante società che acquista domini scaduti per metterli poi in vendita. Il 23 novembre 2018, il dominio è stato poi acquistato da un cittadino francese che, da allora, non lo ha mai utilizzato.


Avviso per aspiranti leader. Se qualcuno volesse oggi acquistare il dominio www.giletsjaunes.fr (molto più consono ad un movimento che costella tutte le sue manifestazioni con la bandiera francese) farebbe ancora in tempo pagando ben 1247 dollari (chi scrive ha tentato la sorte ma, visto il prezzo, ha desistito) alla società statunitense Namecheap. Ma se vi illudete che basti questo a governare un movimento così poliedrico date una occhiata alla misera fine che ha fatto www.giletsjaunes.net, arricchito da un proclama-video Youtube che ha raggiunto finora ben 26 visualizzazioni.


Ultim’ora. Dopo l’articolo di Liberation, lo staff di Macron e i deputati del LREM, ovviamente, hanno rimosso i loro post da Twitter e Facebook. Quasi tutti alla chetichella e senza scusarsi della fake news. Del resto è ormai Vangelo che le fake news sulla rete li diffondono solo i “populisti” e - ça va sans dire – il loro burattinaio Vladimir Putin.


Francesco Santoianni


 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

"Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione di Michelangelo Severgnini "Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione

"Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti