Gli Stati Uniti potrebbero sostenere (tacitamente) i piani nucleari della Polonia

1277
Gli Stati Uniti potrebbero sostenere (tacitamente) i piani nucleari della Polonia

 

Il Presidente polacco Karol Nawrocki, nel corso di una visita a Parigi, ha dichiarato ai media francesi: “Credo che la Polonia dovrebbe partecipare al programma di condivisione nucleare e dovrebbe dotarsi di capacità nucleari proprie, sia energetiche che militari. Questo è il senso della partnership polacco-francese... (ma) forse è troppo presto per parlare [dello sviluppo di armi nucleari proprie da parte della Polonia]”.

Questa dichiarazione giunge a sei mesi di distanza dall’annuncio del Primo Ministro liberale-globalista Donald Tusk, rivale politico di Nawrocki, il quale aveva affermato in Parlamento che la Polonia stava “discutendo seriamente con la Francia” la possibilità di ospitare le sue armi nucleari.

"La convergenza di intenti tra le principali figure politiche nazionali aumenta la probabilità che si possano compiere progressi concreti. La politica estera polacca, infatti, viene formulata attraverso la collaborazione tra il Presidente, il Primo Ministro e il Ministro degli Esteri Radek Sikorski, oggi stretto alleato di Tusk. Appare evidente che tutte e tre le cariche abbiano concluso che la riluttanza dell’Amministrazione Trump ad intraprendere azioni che possano spaventare Putin e interrompere i colloqui sull'Ucraina – per non parlare di un significativo inasprimento delle tensioni tra NATO e Russia – riduca drasticamente le possibilità di un trasferimento di armi nucleari statunitensi in Polonia", scrive l'analista Andrew Korbyko nel suo ultimo articolo. 

Per ragioni storiche profonde, l’intero spettro politico polacco – dal duo conservatore-nazionalista di Nawrocki a quello liberale-globalista di Tusk – nutre un timore patologico verso la Russia, sentimento condiviso dalla maggioranza della popolazione. "Né l’élite né il popolo si percepiranno “al sicuro” finché la Polonia non avrà la capacità di ‘scoraggiare’ la Russia e di “proteggersi” autonomamente, senza fare affidamento su terzi, nell’improbabile scenario di un attacco. Sebbene l’Articolo 5 sia considerato sacro, permangono dubbi informali riguardo all’effettivo impegno degli Stati Uniti nel garantirne l’applicazione", prosegue Korbyko.

L’opzione di ospitare armi nucleari francesi e, potenzialmente, sviluppare un arsenale proprio è quindi vista da Varsavia come il mezzo per raggiungere tale sicurezza. L’interesse di Parigi in questo accordo – che potrebbe includere una seconda fase in violazione del Trattato di non proliferazione – risiederebbe nella competizione con la Germania per l’influenza regionale. "È stata proprio questa motivazione a spingere il Presidente Emmanuel Macron a valutare l’idea di estendere l’ombrello nucleare francese sull’Europa all’inizio dell’anno; il dispiegamento di armi in Polonia rappresenta la modalità più rapida per realizzarlo", sottolinea l'analista.

Dal punto di vista di Washington, prosegue Korbyko, l’esacerbazione delle tensioni tra Unione Europea e Russia risultante da tali sviluppi favorirebbe una strategia di divide et impera. "Un atteggiamento di tolleranza verso i piani polacchi di sviluppo di armi nucleari proprie, analogamente a quanto fatto in passato con il Pakistan, sposterebbe l’equilibrio di potere regionale a vantaggio degli Stati Uniti. Nonostante i timori polacchi sull’Articolo 5, non ci si aspetta che Washington si tirerebbe indietro se la Russia lanciasse un attacco preventivo contro installazioni nucleari polacche, similmente a quanto effettuato da Israele contro l’Iraq nel 1981."

L’applicazione europea della strategia statunitense “Lead From Behind” si concretizzerebbe nel sostenere la rinascita della Polonia come potenza regionale, che si farebbe così carico di una parte maggiore dell’onere di contenere la Russia nell’Europa centro-orientale, anche attraverso la sua leadership nella “Three Seas Initiative”. Ciò consentirebbe, sottolinea Korbyko, agli Stati Uniti di ridistribuire parte delle proprie truppe stanziate in Europa verso il teatro asiatico, per contenere la Cina in modo più incisivo. Si prevede, pertanto, che gli Stati Uniti sosterranno tacitamente i piani nucleari della Polonia nel perseguimento di questi obiettivi strategici di più ampia portata. "Le accuse di ipocrisia saranno numerose, considerando l’opposizione americana a piani simili avanzati da altri paesi – recentemente culminata nel bombardamento di impianti nucleari iraniani con questo pretesto – ma l’unica conseguenza probabile si limiterà a una copertura mediatica negativa. La Russia, infatti, difficilmente rischierebbe una guerra con la NATO per questa ragione. Tuttavia, gli scenari di un dispiegamento di armi nucleari francesi in Polonia e di un potenziale sviluppo di un arsenale nazionale polacco aumenterebbero significativamente il rischio di una terza guerra mondiale a causa di possibili errori di calcolo. Ciononostante, né la Francia né gli Stati Uniti paiono eccessivamente preoccupate di questa eventualità", conclude. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

“Moriremo a Gaza e questo sarà un onore per noi” di Michelangelo Severgnini “Moriremo a Gaza e questo sarà un onore per noi”

“Moriremo a Gaza e questo sarà un onore per noi”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

A cosa servono le manifestazioni? di Francesco Erspamer  A cosa servono le manifestazioni?

A cosa servono le manifestazioni?

Il nuovo paradigma politico che istituzionalizza la morte di Paolo Desogus Il nuovo paradigma politico che istituzionalizza la morte

Il nuovo paradigma politico che istituzionalizza la morte

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia di Geraldina Colotti La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale di Michele Blanco C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti