Gli USA di Biden: Guerra nucleare con Russia o Cina "possibilità reale"

USA, Russia, Cina, Guerra nucleare

8569
Gli USA di Biden: Guerra nucleare con Russia o Cina "possibilità reale"

 

Il capo del comando strategico degli Stati Uniti avverte che la guerra nucleare con la Russia o la Cina è "una possibilità reale", indicando comportamenti "destabilizzanti" dei rivali americani. Afferma inoltre che il Pentagono non è "bloccato nella Guerra Fredda".

Insomma, per chi non se ne fosse accorto, è cominciata l'era Biden e non c'è da stare tranquilli.

"C'è una reale possibilità che una crisi regionale con la Russia o la Cina possa degenerare rapidamente in un conflitto che coinvolge armi nucleari, se percepissero che una perdita convenzionale minaccerebbe il regime o lo stato", ha scritto il capo di STRATCOM e vice ammiraglio Charles Richard nel numero di febbraio della rivista mensile dell'US Naval Institute.

STRATCOM, che sovrintende all'arsenale nucleare statunitense, vede la probabilità di una guerra nucleare bassa. Ma con la Russia e la Cina che stanno migliorando le loro capacità e continuano a "sforzarsi a livello globale", Richard ha ricordato che STRATCOM deve capire cosa deve affrontare. 

In assenza di cambiamento, siamo sulla strada, ancora una volta, per prepararci al conflitto che preferiamo invece di quello che probabilmente dovremo affrontare.

 

 

Se quel tipo di discorso sembra ricordare la Guerra Fredda, è perché probabilmente lo è. Ma Richard spiega che l'esercito americano si è concentrato sull'antiterrorismo per due decenni, ignorando "la dimensione nucleare". "Mi arrabbio quando sento il Dipartimento della Difesa accusato di essere bloccato nella Guerra Fredda", ha detto. "Il dipartimento ha superato la Guerra Fredda."

Allora cosa ha combinato il Pentagono? Secondo Richard, le forze statunitensi sono state completamente immerse nella lotta al terrorismo, nella misura in cui Russia e Cina l'hanno utilizzato per sfidare "in modo aggressivo" le "norme internazionali e la pace globale utilizzando strumenti di potere e minacce di forza in modi mai visti dal culmine della Guerra Fredda", ha citato in particolare presunti casi di "attacchi informatici e minacce nello spazio" .

Richard ha anche ribadito che le potenze rivali stanno approfittando della pandemia da Covid-19 per far avanzare i loro programmi. "Dobbiamo competere attivamente per tenere sotto controllo la loro aggressione", ha avvertito, aggiungendo che non farlo incoraggerà ulteriormente Russia e Cina e indurrà gli alleati a pensare che gli Stati Uniti non siano in grado o non vogliano "guidare".

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti