I 100 anni del Partito comunista cinese: Il periodo maoista 1949-1976

I 100 anni del Partito comunista cinese: Il periodo maoista 1949-1976

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Il prossimo 21 giugno, il Partito Comunista cinese compirà 100 anni. Lo celebriamo anche attraverso Bruno Guigue con una serie di sue analisi storico-politiche. Il racconto della sua storia prosegue. Qui la prima  e la seconda parte.

Inaudita povertà, la Cina nel 1949 era un paese devastato da quarant'anni di guerra e anarchia. Composta per il 90% da contadini affamati, la popolazione ha il tenore di vita più basso del mondo: è inferiore a quello dell'ex India britannica e dell'Africa subsahariana.In questa terra dove l'esistenza è appesa a un filo, l'aspettativa di vita è ridotta a 36 anni.Lasciata nell'ignoranza, la popolazione è analfabeta per l'85%.

È ovviamente alla luce di questo stato iniziale che dobbiamo giudicare i progressi compiuti.

Nel 2021, l'economia cinese rappresenta il 18% del PIL mondiale a parità di potere d'acquisto e ha superato l'economia statunitense nel 2014.

La Cina è la principale potenza esportatrice al mondo. La sua potenza industriale è doppia di quella degli Stati Uniti e quattro volte quella del Giappone.

In qualità di principale partner commerciale di 130 paesi, ha contribuito per il 30% alla crescita globale negli ultimi dieci anni.

La Cina è il maggior produttore mondiale di acciaio, cemento, alluminio, riso, grano e patate.

Questo sviluppo economico ha notevolmente migliorato le condizioni materiali dei cinesi. L'aspettativa di vita è aumentata da 36 a 64 anni sotto Mao (dal 1949 al 1976) e ora supera i 77,5 anni, più degli Stati Uniti e molto più dell'India (70 anni).

Il tasso di mortalità infantile è del 7 rispetto al 30 in India e al 6 negli Stati Uniti. L'analfabetismo è stato debellato.

Il tasso di iscrizione è del 98,9% nella scuola primaria e del 94,1% nella secondaria.

Secondo il Comparative Education Systems Study (PISA), la Repubblica Popolare Cinese è la numero uno al mondo con Singapore.

Con 400 milioni di persone, la classe media cinese è la più numerosa al mondo e 150 milioni di cinesi sono andati in vacanza all'estero nel 2019.

In vent'anni, 700 milioni di persone sono uscite dalla povertà e lo stipendio medio è aumentato di otto volte. La grande povertà è stata totalmente sradicata nel 2021.

Questo incredibile sviluppo è il risultato di 70 anni di sforzi titanici, accompagnati da immensi sacrifici.

I cinesi hanno inventato un originale sistema socio-politico, ma le categorie in uso in Occidente sono difficili da descrivere.

Lungi dall'essere una dittatura totalitaria, è un sistema neo-imperiale la cui legittimità si basa sul miglioramento delle condizioni di vita del popolo cinese.

Per guidare lo sviluppo del paese, i comunisti cinesi hanno costruito un'economia mista guidata da uno stato forte.

Due secoli fa, la Cina era ancora l'officina del mondo.

Approfondendo le sue contraddizioni interne, l'imperialismo occidentale e giapponese ha rovinato l'invecchiamento dell'impero manciù.

Le guerre del XX secolo, a loro volta, hanno gettato il paese nel caos. Agli occhi dei cinesi, la Repubblica Popolare Cinese ha il pregio di aver posto fine al lungo secolo di miseria e umiliazione iniziato nel 1839 con le "guerre dell'oppio".

Liberata e unificata da Mao, la Cina ha intrapreso lo stretto sentiero dello sviluppo accelerato di un paese arretrato, semicoloniale e semifeudale.

 Dalla povertà inimmaginabile di oggi, isolata e indigente, ha esplorato strade sconosciute.

Per portare il Paese fuori dal sottosviluppo e la popolazione fuori dalla povertà, il Partito Comunista Cinese ha accelerato lo sviluppo delle forze produttive, portando avanti la trasformazione rivoluzionaria dei rapporti sociali.

La formula dell'esperienza maoista, infatti, è lotta di classe più sviluppo produttivo;

la convinzione che la rinascita del vecchio mondo debba essere costantemente braccata per consolidare il socialismo;

la convinzione che la costruzione di una nuova società richieda una mobilitazione permanente, uno sforzo prometeico per rimuovere le eredità del feudalesimo e del capitalismo.

Dopo la proclamazione della Repubblica popolare cinese, il Paese ha bisogno di essere ricostruito. La rivoluzione sta fermentando nelle campagne e un'economia vitale deve essere ricostruita.

Già insufficiente prima della guerra, la produzione agricola e industriale è in caduta libera.

Alla guida del paese, i comunisti intrapresero senza indugio riforme strutturali. Due leggi importanti trasformeranno quindi la società cinese.

Fondamentale, la legge sul matrimonio del 1950 pose fine alla famiglia patriarcale.

La moglie cessa di essere in uno stato di minorità, può chiedere il divorzio e abortire.

Istituendo l'uguaglianza tra i sessi, la legge vieta i matrimoni precoci e la poligamia. Contemporaneamente, la legge agraria conferma ed estende le conquiste della rivoluzione iniziata nel 1946. Ai contadini poveri vengono assegnate le terre dei latifondisti, ma anche i clan familiari, i templi e altre istituzioni tradizionali.

Alla fine del 1952, il 45% della terra arabile era stato ridistribuito al 60% dei contadini.

La maggioranza dei contadini è ora composta da contadini medi, che hanno abbastanza terra per soddisfare i loro bisogni.

Rivoluzione agraria di portata senza precedenti, accompagnata dalla brutale eliminazione di molti proprietari terrieri, soprattutto quando collaborarono con i giapponesi.

La rivoluzione sta prendendo il suo corso tumultuoso anche nelle città cinesi.

Il "Movimento dei Tre Anti" mira a sradicare la burocrazia, la corruzione e la prevaricazione. Poi arriva il “Movimento Cinque Anti” contro tangenti, evasione fiscale, truffe sulle forniture statali, appalti truccati e diffusione di informazioni riservate.

Prendendo di mira gli imprenditori privati, i comunisti stanno assumendo il controllo di gran parte dell'economia.

Nel 1953 lo Stato controllava il 63% della produzione industriale.

Con la linea della "Nuova Democrazia", ??invece, il governo proclama l'unione delle quattro classi rivoluzionarie: la classe operaia, i contadini, la piccola borghesia e la borghesia nazionale.

Se il proletariato è rappresentato dal Partito Comunista, la borghesia comprende un'ala progressista alleata con le forze popolari e un'ala "comprador" sottomessa all'estero.

Diverse forme di economia potranno quindi coesistere, per circa quindici anni, al fine di favorire lo sviluppo delle forze produttive. Allora la collettivizzazione realizzerà gradualmente il socialismo, che pone le basi per la fase finale del processo rivoluzionario, il comunismo.

Tuttavia, questa linea politica, che conserva un'economia mista basata sulla piccola proprietà contadina, ha presto rivelato i suoi limiti.

Come garantire alla Cina la sua indipendenza se non si dota di un moderno apparato industriale? E come accelerare lo sviluppo industriale mantenendo i fattori di produzione nelle catene della piccola agricoltura? "Ci battiamo restando indietro", ripete Mao. Tante contraddizioni che troveranno la loro soluzione nell'accelerazione della marcia verso il socialismo.

Alcuni leader, favorendo l'agricoltura e l'industria leggera, avrebbero preferito una strategia di sviluppo graduale. Ma la guerra di Corea sottolinea l'urgenza dell'industrializzazione.

Soggetta all'embargo occidentale, la Cina si rivolge all'URSS e trae ispirazione dal modello sovietico.

Sulla base della pianificazione, quest'ultima eleva l'industria pesante alla massima priorità.

Implica la nazionalizzazione dei mezzi di produzione, la gestione centralizzata dell'economia e il reinvestimento sistematico delle eccedenze.

Quando fu varato il primo piano quinquennale (1953-1957), Mao sostituì la "Nuova Democrazia" con la "Linea generale di transizione al socialismo": si trattava di "realizzare, per un periodo massimo di 10 o 15 anni , industrializzazione socialista e trasformazione socialista dell'agricoltura, dell'artigianato, dell'industria e del commercio capitalistici”.

Il finanziamento del primo piano quinquennale riflette questo orientamento: la maggior parte dei fondi è destinata all'industria pesante. Per accumulare il capitale necessario per l'industrializzazione, il governo ha istituito un monopolio di stato sul commercio di materie prime e prodotti agricoli.

In campagna, la riforma agraria eliminò i proprietari terrieri e creò una miriade di piccole fattorie familiari. Ma questi agricoltori non hanno macchine agricole, semi di qualità o fertilizzanti chimici. Con i suoi bassi rendimenti, l'economia rurale rimane vulnerabile ai rischi climatici.

La sua lenta crescita compensa a malapena la crescita della popolazione. Per aumentare la produttività, il governo incoraggia la costituzione di cooperative di mutuo soccorso.

 Con il primo piano quinquennale il movimento cresce e si moltiplicano le cooperative di produzione, di dimensioni molto più grandi. Inizialmente, i contadini rimangono proprietari dei loro terreni e la cooperazione richiede il servizio volontario. Ma il partito è d'accordo con Mao che auspica una generalizzazione delle “cooperative superiori”, grandi unità di lavoro in cui vengono collettivizzati terra, animali e attrezzi. Nel 1957 queste cooperative riunivano quasi tutti i contadini cinesi.

Inizialmente programmata su un periodo di 10-15 anni, la collettivizzazione dell'agricoltura è stata realizzata in tre anni.

Indagando sul posto nel 1956, l'agronomo René Dumont notò che la collettivizzazione accelerò la modernizzazione dell'agricoltura: “La grandiosa trasformazione in atto non è solo l'eliminazione del microfondo inadatto alle moderne attrezzature, l'ampliamento di appezzamenti e unità produttive. Nella mente del Partito e di una frazione notevole dei contadini, essa è anzitutto il risultato della conquista della terra, della riforma agraria».

Questa trasformazione del mondo rurale coinvolge anche l'educazione: "Abbiamo dovuto improvvisare una nuova élite dai vecchi emarginati, poveri ex contadini e operai, all'inizio quasi tutti analfabeti.

L'eliminazione dell'analfabetismo iniziò nell'Armata Rossa e nel villaggio, con i mezzi più rudimentali”. La completerà una rete culturale, “con cinema itineranti, biblioteche, gruppi teatrali amatoriali”. Un'irruzione della cultura di massa nei villaggi che contribuisce alla popolarità delle riforme: "Nella mente del contadino cinese, questi rapidi progressi culturali sono merito del Partito: ha combattuto più facilmente nell'esercito che preoccuparsi di insegnargli a leggere ".

Altrettanto importante è la trasformazione dei rapporti tra i sessi: «Le viene attribuita anche l'emancipazione femminile: libera scelta della moglie, abolizione della convivenza, della sottomissione alla suocera».

I risultati della legge del 1950 nelle campagne sono palpabili: “La contadina cinese si vede meglio rispettata e considerata; partecipa più al lavoro dei campi - progresso discutibile - che alla gestione degli affari del villaggio”.

Con la collettivizzazione dell'agricoltura, infine, la sanità pubblica diventa prioritaria: «Il contadino attribuisce al Partito anche le conquiste nel campo dell'igiene; l'ostetrica competente scaccia la vecchia matrona, l'asilo nido solleva la madre, il dispensario del villaggio fornisce i primi soccorsi, si diffonde la vaccinazione ”(1).

Con la "Linea generale di transizione al socialismo", non è solo la collettivizzazione agricola ad essere all'ordine del giorno. È anche socializzazione dell'industria, del commercio e dell'artigianato. Ma a differenza dei proprietari terrieri, gli imprenditori non sono visti come nemici di classe. Appartengono a quella "borghesia nazionale" che è l'alleato storico del partito e la cui stella appare sulla bandiera della Repubblica popolare cinese accanto al proletariato, ai contadini e alla piccola borghesia.

Non esitiamo a castigare quelli di loro il cui comportamento è biasimevole, ma non si tratta di liquidare questa categoria sociale e confiscare le aziende private.

Consapevole dell'importanza delle attività industriali e commerciali, il governo sta organizzando la loro graduale acquisizione sotto forma di imprese miste.

Politica condotta con metodo e precauzione, che ha permesso di utilizzare il know-how del settore privato assorbendolo progressivamente nel settore collettivizzato. Ad ogni modo, i capitalisti hanno poca scelta. Con lo stato in controllo del credito e delle forniture, rinunciano ai loro privilegi volenti o nolenti.

Alla fine del Primo Piano quinquennale nel 1957, la Repubblica Popolare Cinese completò la trasformazione socialista della proprietà dei mezzi di produzione nell'agricoltura, nell'industria e nel commercio.

Processo rivoluzionario, questa socializzazione è stata spesso condotta con entusiasmo, ma genera nuove contraddizioni.

L'arretratezza e il degrado del Paese, infatti, richiedevano una concentrazione di risorse incompatibile con il mantenimento della piccola proprietà privata.

Razionalizzando l'allocazione del capitale, la collettivizzazione ha consentito una vigorosa crescita del prodotto interno lordo e l'allocazione di un reddito molto basso, ma relativamente egualitario, all'intera popolazione.

Al costo di un'imposta significativa sull'attività economica, in particolare sull'agricoltura, ha reso possibile il decollo industriale e ha aumentato il tasso di investimento a livelli senza precedenti. Poiché l'industrializzazione si basa su rigidi controlli salariali, questa strategia richiede una mobilitazione permanente.

 In assenza di allocazione del prezzo delle risorse, l'incentivo al perseguimento del profitto è inesistente. Lo sviluppo deve quindi basarsi su "incentivi immateriali", costantemente esaltati da campagne inneggianti ai meriti del socialismo.

Per mantenere il controllo statale sul comportamento economico, ogni possibilità di guadagnare al di fuori del sistema di pianificazione è destinata a scomparire.

In gran parte ispirato al modello sovietico, lo sviluppo della Cina si basa sui due pilastri della collettivizzazione e della pianificazione.

Corrisponde ai dati oggettivi di un Paese estremamente povero dove tutto deve essere costruito, a nuove spese e senza aiuti esterni.

La mobilitazione generale della popolazione, guidata dal Partito, ha posto le basi per un'economia moderna, riducendo l'analfabetismo e le malattie.

Il Paese resta molto povero, ma sta iniziando un processo di sviluppo che sarà ininterrotto fino ad oggi. Politica brutale, che impone il sacrificio del comfort materiale distribuendo equamente la carenza. Ma una politica di successo, perché è stato durante il primo piano quinquennale che la Cina si è tirata fuori dalla povertà.

Il paradosso è che questi risultati spettacolari spingeranno il Partito su una strada pericolosa. Con il Grande balzo in avanti, lanciato nel 1958, i leader cinesi intendono prendere le distanze dal modello sovietico.

L'autonomia delle comuni popolari, la costruzione di migliaia di altiforni nelle campagne e la mobilitazione rivoluzionaria dei contadini per "raggiungere il comunismo" rappresentano un percorso cinese che contrasta con il sistema stalinista.

Un'impresa prometeica con obiettivi sproporzionati, un'illusoria corsia preferenziale verso il comunismo, il Grande Balzo soffre inizialmente di un difetto di progettazione. Ma quest'ultima è aggravata da errori e malversazioni: alcuni segretari provinciali truccano le cifre per affermare risultati immaginari.

Alimentata dai successi iniziali, la macchina fuori controllo ha conseguenze drammatiche quando la produzione agricola crolla. Ma se la situazione si trasforma in un disastro, è anche perché agli errori umani si sommano i disastri climatici.

L'anno 1958 beneficiò di un clima favorevole, ma un terzo delle aree coltivabili, nel 1959-60, subì una siccità primaverile seguita da devastanti tifoni. Questa situazione è tanto più pericolosa dal momento che l'embargo occidentale vieta alla Cina di importare un solo chicco di grano dai paesi sviluppati.

Tre volte vittima di un programma sbagliato, dei capricci del cielo e dell'anticomunismo straniero, dal 1959 in poi il Paese ha mostrato un evidente deficit nella produzione alimentare.

La carestia che ne deriva è terribile, ma non è la peggiore che il paese abbia conosciuto nel corso del secolo: quella del 1928-30, quando il Guomindang governava il paese, è almeno altrettanto omicida.

Ma poco importa: l'era maoista va screditata a tutti i costi, e il record della carestia del 1959-61 è gonfiato come un pallone da autori la cui copertura mediatica è inversamente proporzionale alla serietà del loro lavoro.

La cifra di 36 milioni di morti avanzata da Yang Jisheng nel suo libro "Tombstone" (2008), ad esempio, non si basa su alcuno studio statistico preciso, ed è contraddetta dall'analisi dei tassi di mortalità negli anni 1959-61. “Sebbene la crescita della popolazione negli anni 1959-1961 sia stata inferiore a quella registrata tra il 1956 e il 1958, è stata comunque del 5,6% al di sopra della media mondiale e molto più alta che negli anni precedenti al 1949. I tassi di mortalità per il 1959, 1960 e 1961 furono 1,46%, 1,79% e 1,42% rispettivamente, una media dell'1,56%, che è all'incirca uguale alla media mondiale del periodo, e ben al di sotto del tasso di mortalità degli anni prima del 1949.

Durante i tre anni di carestia morirono 30.952.300 persone , e rispetto al tasso di mortalità più basso dell'11,4% tra il 1956 e il 1958, c'è stato un surplus di 8,3 milioni di morti ”, sottolinea Mobo Gao, un ricercatore cinese che ha vissuto lì dal 1959 al '61 (2).

Quanto alla cifra avanzata da Franck Dikötter nel suo libro "La grande carestia di Mao" (2010), è davvero delirante: l'autore decreta che la mortalità per l'anno 1957 è di 10/1000, cioè un rapporto inferiore a quello di Francia nel 1960, e ne deduce in modo del tutto assurdo che l'eccesso di mortalità attribuibile alla carestia del Grande Salto sia di 45 milioni di morti.

I fantastici resoconti dei detrattori del maoismo ovviamente mirano a stigmatizzare un regime che considerano criminale. Ridotto a dati oggettivi e contestualizzato, il dramma del 1959-61 ci ricorda soprattutto che la Cina è stata a lungo un paese in cui la carestia si annidava nelle campagne. Raggiunse il suo apice nel 1928-30, quando una terribile siccità causò la morte di 10 milioni di persone nel nord del paese.

Nel 1959, il paese rimase estremamente povero nonostante i primi successi del socialismo, e si stava a malapena districando dalla matrice di miseria in cui aveva languito dieci anni prima.

Un altro fattore della crisi è generalmente sottovalutato: la forte crescita demografica.

 Paradossalmente, i progressi sanitari e sociali hanno reso le cose più difficili per i responsabili dell'economia cinese. L'igiene pubblica, le campagne di vaccinazione e il miglioramento delle condizioni di vita riducono la mortalità e aumentano la natalità.

Con il boom demografico, il numero di bocche da sfamare sta aumentando rapidamente e questa impennata sfida l'agricoltura a fornire il cibo necessario.

Alla vigilia del Grande Balzo, la crescita demografica annuale oscilla tra il 2% e il 2,5%, mentre la crescita della produzione agricola non supera il 2%. Questo divario sarà colmato solo gradualmente, negli anni '70, quando l'agricoltura sarà disponibile con sementi selezionate, macchine agricole e fertilizzanti chimici.

Questi vincoli oggettivi, inoltre, non impediscono alla strategia maoista di dare i suoi frutti, e il drammatico fallimento del Grande Balzo è lungi dall'aver infranto lo slancio della rivoluzione cinese.

Fino alla morte di Mao, la politica socialista ha subito cambiamenti di rotta, ma sostanzialmente consolida le conquiste precedenti.

A parte la caotica sequenza del 1966-68, il periodo successivo alla fine del Grande Balzo fu caratterizzato dal miglioramento della situazione economica e dal consolidamento delle conquiste sociali.

Segnati dal volontarismo del Gran Timoniere, gli “anni di Mao” furono anni di inarrestabile progresso sul piano economico, sociale, educativo e sanitario. Certo, il paese rimane un paese povero. Ma il successo della Cina è impressionante nel campo dell'istruzione, con il massiccio calo dell'analfabetismo: 85% nel 1949, meno del 15% nel 1975.

Lo è ancora di più nel campo della salute, con lo spettacolare aumento della speranza di vita: arrivando a 64 anni nel 1976, è nettamente superiore alla media mondiale, e supera di 11 anni quella dell'India “democratica”.

Niente è più istruttivo, infatti, del confronto tra i due colossi asiatici.

Nel 1950, la Cina dilaniata dalla guerra si trovò in uno stato di abbandono e povertà peggiore di quello dell'India dopo l'indipendenza.

Oggi la Cina è la più grande potenza economica del mondo e il suo PIL è 4,5 volte quello dell'India. È meglio nascere in Cina che in India, dove il tasso di mortalità infantile è quattro volte più alto. L'aspettativa di vita degli indiani (70 anni) è significativamente inferiore a quella dei cinesi (77 anni). Un terzo degli indiani non dispone di elettricità o servizi igienici e la malnutrizione colpisce il 30% della popolazione. Come spiegare una tale discrepanza? "La Cina ha generalizzato l'accesso all'istruzione primaria, alle cure mediche e alla protezione sociale, e questo molto prima di intraprendere riforme economiche orientate al mercato", ha affermato l'economista indiano Amartya Sen, premio Nobel 1998 (3).

Questo divario tra le due potenze asiatiche, è stato il maoismo ad ampliarlo: nel 1976, l'aspettativa di vita in Cina era di 64 anni rispetto ai 53 anni dell'India.

All'India, a differenza della Cina, sono mancati massicci investimenti governativi nell'istruzione e nella sanità: quello che ha subito è un deficit nel socialismo.

Oggi i cinesi sanno bene che "riforma e apertura" sono state aiutate dagli sforzi compiuti nel periodo precedente. A differenza dell'Occidente, sottolineano la continuità - nonostante i cambiamenti di traiettoria - tra maoismo e post-maoismo. Quindi il loro sguardo su Mao Zedong è molto lontano dal discorso dominante in Occidente.

La verità è che Mao ha posto fine a 150 anni di decadenza, caos e miseria.

La Cina era frammentata, devastata dall'invasione giapponese e dalla guerra civile.

Mao l'ha unificata.

Nel 1949 era il paese più povero del mondo. Il suo PIL pro capite è circa la metà di quello dell'Africa e meno di tre quarti di quello dell'India. Ma dal 1950 al 1980, durante il periodo maoista, il PIL è cresciuto costantemente (2,8% all'anno), il paese si è industrializzato e la popolazione è passata da 550 milioni a 1 miliardo.

È un fatto innegabile: nonostante il fallimento del Grande Balzo, e nonostante l'embargo occidentale, il popolo cinese ha guadagnato 28 anni di speranza di vita sotto Mao.

I progressi nel campo dell'istruzione e della salute sono stati enormi.

La donna cinese - che "sostiene l'altrà metà del cielo", ha detto Mao - è stata educata e liberata da un patriarcato ancestrale.

Nel 1950 la Cina era in rovina. Trent'anni dopo è un Paese povero in termini di PIL pro capite ma è uno Stato sovrano, unificato, attrezzato, dotato di industria pesante.

È una potenza nucleare, membro permanente del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.

L'atmosfera è frugale, la disciplina severa, ma le persone sono nutrite, accudite ed educate come non lo sono mai state.

Nel 1973 Alain Peyrefitte, ministro del generale de Gaulle, sottolineò i progressi sociali del maoismo: "La nozione dei diritti dell'individuo, in nome della quale sono formulate tutte le condanne della Cina popolare, conserva qualche significato? in un contesto così storico? E che significato? Le critiche sono fatte in nome dei valori fondamentali della società occidentale, non dei valori cinesi.

Come la nozione di felicità, quella di libertà è relativa.

La rivoluzione diede ai cinesi non solo una libertà collettiva, di cui erano stati privati ??da quando il loro paese era stato vassallizzato e smembrato, ma alcune libertà individuali che molti non sospettavano: liberò i contadini poveri dai proprietari terrieri; l'affamato, dalla carestia; gli indebitati dagli usurai; i figli, dal dispotismo del padre; le donne, dalla tirannia dei loro mariti; i funzionari, delle prevaricazioni del loro capo; il popolo, dalla miseria.

La forza travolgente che spinse le masse ad unirsi alla crociata guidata dall'Armata Rossa era una speranza di liberazione: chi poteva dire che fosse completamente delusa? Crediamo che molti cinesi non siano consapevoli che il loro destino collettivo è migliore del vecchio?

Quando evocano la Liberazione, è per la maggior parte di loro, nonostante certe apparenze, una realtà.

La Cina ricapitola in pochi decenni l'evoluzione che i paesi occidentali hanno conosciuto in pochi secoli”(4).

  1. René Dumont, "Révolution dans les campagnes chinoise", Seuil, 1957, pp. 340-42.
  2. Mobo Gao, "Bataille pour le passé de la Chine, Mao-Tsé-toung et la Révolution culturelle", Delga, 2020, p. 233.
  3. Jean Drèze et Amartya Sen, "Splendeur de l’Inde ? Développement, démocratie et inégalités", Flammarion, 2014, p. 83.
  4. Alain Peyrefitte, "Quand la Chine s’éveillera, le monde tremblera", Plon, 1973, T. 2, p. 297.

 

Bruno Guigue

Bruno Guigue

Ex funzionario del Ministero degli Interni francese, analista politico, cronista di politica internazionale; Docente di Relazioni internazionali e Filosofia. Fra le sue pubblicazioni, segnaliamo: Aux origines du conflit israélo-arabe: l'invisible remords de l'Occident, 1999; Faut-il brûler Lénine ?, 2001; Économie solidaire: alternative ou palliatif ?, 2002; Les raisons de l'esclavage, 2002; Proche-Orient: la guerre des mots, 2003; Chroniques de l'impérialisme, 2017. Philosophie politique, 2021, un percorso critico, in 354 pagine, della filosofia politica occidentale, da Platone a Badiou passando per gli immancabili Machiavelli, Spinoza, Rousseau, Hegel e Marx. Il suo ultimo libro si intitola Communisme, Editions Delga. 

 

I fatti di Napoli e la falsa coscienza di Repubblica di Paolo Desogus I fatti di Napoli e la falsa coscienza di Repubblica

I fatti di Napoli e la falsa coscienza di Repubblica

Voto russo e ipocrisia occidentale di Fabrizio Verde Voto russo e ipocrisia occidentale

Voto russo e ipocrisia occidentale

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA" LAD EDIZIONI 3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

3 LIBRI PER "CAPIRE LA PALESTINA"

Un ricordo di Chávez sul Monte Sacro di Geraldina Colotti Un ricordo di Chávez sul Monte Sacro

Un ricordo di Chávez sul Monte Sacro

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi di Giovanna Nigi "11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

"11 BERSAGLI" di Giovanna Nigi

Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso di Giorgio Cremaschi Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso

Il PD e M5S votano per la guerra nel Mar Rosso

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte di Francesco Santoianni Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

Il caso "scientifico" dell'uomo vaccinato 217 volte

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia di Alberto Fazolo Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Ucraina. Il vero motivo di rottura tra Italia e Francia

Il ruolo dei media in Occidente di Giuseppe Giannini Il ruolo dei media in Occidente

Il ruolo dei media in Occidente

Autonomia differenziata e falsa sinistra di Antonio Di Siena Autonomia differenziata e falsa sinistra

Autonomia differenziata e falsa sinistra

L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE di Gilberto Trombetta L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE

L'INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA E L'INTERESSE NAZIONALE

Piantedosi a Bengasi per acquistare nuovi schiavi? di Michelangelo Severgnini Piantedosi a Bengasi per acquistare nuovi schiavi?

Piantedosi a Bengasi per acquistare nuovi schiavi?

La "campagna mediterranea" della Meloni di Pasquale Cicalese La "campagna mediterranea" della Meloni

La "campagna mediterranea" della Meloni

La cooperazione tra Russia e Cuba non si ferma di Andrea Puccio La cooperazione tra Russia e Cuba non si ferma

La cooperazione tra Russia e Cuba non si ferma

Le manovre USA per screditare le Forze Armate Rivoluzionarie di Cuba di Hernando Calvo Ospina Le manovre USA per screditare le Forze Armate Rivoluzionarie di Cuba

Le manovre USA per screditare le Forze Armate Rivoluzionarie di Cuba

Cosa si nasconde dietro la pazzia (calcolata) di Macron di Giuseppe Masala Cosa si nasconde dietro la pazzia (calcolata) di Macron

Cosa si nasconde dietro la pazzia (calcolata) di Macron

Lenin fuori dalla retorica di Paolo Pioppi Lenin fuori dalla retorica

Lenin fuori dalla retorica

Uno scenario di tipo ucraino per la Moldavia? di Paolo Arigotti Uno scenario di tipo ucraino per la Moldavia?

Uno scenario di tipo ucraino per la Moldavia?

Tassare i ricchi di Michele Blanco Tassare i ricchi

Tassare i ricchi

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti