I prezzi del gas in Europa aumentano a causa di Israele

Allarme rotte del Golfo e blocco Leviathan: doppio shock per i mercati

1778
I prezzi del gas in Europa aumentano a causa di Israele

I prezzi del gas naturale in Europa hanno registrato un marcato incremento lunedì, alimentati dalle azioni belliche del regime sionista israeliano contro l'Iran, che sollevano timori per potenziali perturbazioni nei flussi energetici regionali. Il benchmark olandese TTF, il principale contratto future sul gas europeo, è salito dell'1,7% nelle prime contrattazioni, raggiungendo i 38,53 euro per megawattora.

Secondo gli analisti di ANZ Research, benché l'Iran non sia un esportatore significativo di gas naturale, il rischio geopolitico è legato al potenziale impatto sulle rotte globali del GNL (Gas Naturale Liquefatto). "L'Iran non esporta forniture significative di gas naturale, poiché le sue operazioni sono destinate al fabbisogno interno", hanno precisato gli analisti. "Tuttavia, lo Stretto di Hormuz rappresenta una via d'acqua cruciale per il GNL. Gestisce circa un quinto dell'offerta mondiale di GNL, proveniente principalmente dal Qatar".

Lo Stretto di Hormuz rimane uno dei colli di bottiglia marittimi più sensibili a livello globale. Qualsiasi interruzione dovuta all'aumento dell'attività militare o ad azioni di ritorsione che coinvolgano l'Iran potrebbe minacciare i flussi di GNL dal Golfo, in particolare dal Qatar, principale esportatore mondiale di GNL. Gli osservatori dei mercati stanno diventando sempre più cauti, citando il premio per il rischio associato alle rotte energetiche marittime come un fattore chiave del picco dei prezzi.

In uno sviluppo correlato, Israele avrebbe sospeso la produzione nel suo più grande giacimento di gas naturale, Leviathan, a causa della guerra che ha mosso contro l'Iran. Il giacimento è un fornitore cruciale di GNL per l'Egitto vicino. La decisione di interrompere le operazioni aggiunge ulteriore incertezza ai già tesi equilibri energetici regionali.

Gli analisti avvertono che la chiusura di Leviathan potrebbe spingere l'Egitto ad aumentare gli acquisti sul mercato spot del GNL per soddisfare la domanda interna. Questo cambiamento potrebbe ridurre l'offerta disponibile a livello globale, in particolare in Europa, che rimane sensibile a qualsiasi nuova pressione sulla disponibilità di GNL.

Con i mercati energetici già in tensione a causa di un panorama geopolitico volatile, qualsiasi ulteriore deterioramento della stabilità regionale potrebbe amplificare le perturbazioni e spingere i prezzi verso nuovi rialzi. La fragilità delle rotte di approvvigionamento continua a pesare in manier determinante sui listini.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un burocrate al rallentatore di Loretta Napoleoni Un burocrate al rallentatore

Un burocrate al rallentatore

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea) di Giuseppe Masala Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

“Donne di Gaza” il terzo episodio del film in Progress di Michelangelo Severgnini “Donne di Gaza” il terzo episodio del film in Progress

“Donne di Gaza” il terzo episodio del film in Progress

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca di Francesco Santoianni Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare di Raffaella Milandri Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Turisti o padroni? di Francesco Erspamer  Turisti o padroni?

Turisti o padroni?

Gli Usa scaricano la crisi del loro impero su di noi di Paolo Desogus Gli Usa scaricano la crisi del loro impero su di noi

Gli Usa scaricano la crisi del loro impero su di noi

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La fine vergognosa dell’Unione Europea di Michele Blanco La fine vergognosa dell’Unione Europea

La fine vergognosa dell’Unione Europea

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS di Fabrizio Verde Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS

Europa addio: perché l'Italia deve andare verso i BRICS

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti