In arrivo lo sblocco degli sfratti

2462
In arrivo lo sblocco degli sfratti

In arrivo lo sblocco degli sfratti.

Per la Corte costituzionale il blocco non è più prorogabile perché "la compressione del diritto di proprietà" ha raggiunto "il limite massimo di tollerabilità".

La misura che tutelava chi più degli altri ha sofferto i disastrosi effetti della pandemia, avendo carattere "intrinsecamente temporaneo", dev’essere quindi revocata.

Si tutela pertanto il diritto di proprietà dei benestanti che hanno già almeno un tetto sopra la testa (e ragionevolmente almeno due) con buona pace delle famiglie, magari con figli minori e/o disabili, che finiranno a dormire per strada. Anche perché l’edilizia popolare è praticamente ferma ad inizio anni ‘80. 

Ma la cosa più stucchevole di tutta la storia, del sistema degenerato che si chiama capitalismo, non è nemmeno questa. Quanto il fatto che mentre si tutela il diritto di proprietà da compressioni oltre termini ragionevoli - e infischiandosene bellamente dei più poveri - i più elementari diritti costituzionali e la libertà dei cittadini continuano ad essere violentemente e impunemente conculcati da uno stato d’emergenza che a quanto pare può protrarsi all’infinito. 

Qualcuno ha ancora il coraggio di chiamarlo Stato di diritto. 

Io no, proprio non ci riesco.

Antonio Di Siena

Antonio Di Siena

Direttore editoriale della LAD edizioni. Avvocato, blogger e autore di "Memorandum. Una moderna tragedia greca" 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti