Inviato israeliano espulso dalla riunione dell'Unione Africana sul genocidio in Ruanda

3186
Inviato israeliano espulso dalla riunione dell'Unione Africana sul genocidio in Ruanda

 

In occasione del 31° anniversario del genocidio dei Tutsi in Ruanda, l'ambasciatore israeliano in Etiopia è stato espulso da una conferenza presso la sede centrale dell'Unione Africana (UA) ad Addis Abeba.

Non è stato immediatamente chiaro il motivo per il quale all'ambasciatore Avraham Neguise sia stato chiesto di abbandonare l'evento di lunedì, tenutosi in occasione della Giornata internazionale di riflessione sul genocidio in Ruanda, che nel 1994 causò la morte di almeno 800.000 persone.

Neguise ha partecipato alla prima parte dell'evento, una marcia di solidarietà all'interno della sede dell'Unione Africana, ha spiegato un diplomatico arabo.

"Successivamente, il presidente della commissione dell'Unione Africana, Mahamoud Ali Youssouf, si è rifiutato di dare inizio all'evento all'interno della sala in presenza dell'ambasciatore israeliano e gli ha chiesto di uscire", ha precisato il diplomatico, chiedendo di rimanere anonimo a causa della delicatezza della questione.

"L'ambasciatore israeliano se n'è andato."

Un'altra fonte diplomatica ha affermato che l'ambasciatore era "seduto in un posto ben visibile, vicino agli americani, e tutto è stato rimandato finché non gli è stato chiesto di andarsene".

La fonte ha precisato che non è chiaro se la mossa sia una protesta degli stati membri dell'Unione Africana contro la guerra di Israele a Gaza.

Il Times of Israel ha citato il Ministero degli Esteri israeliano, il quale ha affermato: "È scandaloso che a un evento di commemorazione delle vittime del genocidio Tutsi in Ruanda, al quale era stato invitato l'ambasciatore israeliano ad Addis Abeba, (Youssouf) abbia scelto di introdurre elementi politici anti-israeliani".

Il portavoce di Youssouf non ha risposto immediatamente alle richieste di commento sull’accaduto.

Non è la prima volta che la presenza di Israele suscita critiche all'interno dell'organizzazione panafricana.

Nel 2022, l'Unione Africana non è riuscita a concludere le discussioni sul contestato accreditamento di Israele come Paese osservatore.

In particolare, l'Algeria e il Sudafrica, due pesi massimi finanziari dell'organizzazione, nonché strenui difensori della causa palestinese, si sono opposti a questa mossa.

Entrambi i paesi hanno dei contrasti con Israele: l'Algeria non ha rapporti diplomatici con Israele, in segno di protesta per il trattamento riservato ai palestinesi, mentre il Sudafrica ha portato un caso alla Corte internazionale di giustizia accusando Israele di genocidio a Gaza.

Nel 2023, anche un diplomatico israeliano è stato espulso dall'assemblea dell'Unione Africana.

Youssouf, cittadino gibutiano, ha assunto l'incarico di presidente della commissione dell'Unione Africana a febbraio, dopo aver ricoperto per quasi 20 anni la carica di ministro degli Esteri del piccolo paese del Corno d'Africa.

 

———————

GAZA HA BISOGNO DI TUTTI NOI: PROPRIO IN QUESTO MOMENTO

SCOPRI COME

GAZZELLA ONLUS SOSTIENE OGNI GIORNO LA POPOLAZIONE DI GAZA

l'AntiDiplomatico è in prima linea nel sostenere attivamente tutti i progetti di Gazzella Onlus a Gaza

Acquistando "Il racconto di Suaad" - prigioniera palestinese - (Edizioni Q in collaborazione con LAD edizioni) sosterrete i  prossimi progetti di "Gazzella" per la popolazione di Gaza: https://ladedizioni.it/prodotto/2091/

LA RESISTENZA DEL POPOLO PALESTINESE E' UNO DEGLI ULTIMI BARLUMI DI LUCE PER L'UMANITA': AIUTA A FARLA RISPLENDERE SEMPRE PIU' FORTE!

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina   Una finestra aperta 1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno di Michelangelo Severgnini Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Le inutili spese militari globali di Michele Blanco Le inutili spese militari globali

Le inutili spese militari globali

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti