Inviato USA. Politica della massima pressione sull'Iran ha fallito

906
Inviato USA. Politica della massima pressione sull'Iran ha fallito

 

Ieri, l'inviato speciale degli Stati Uniti per l'Iran, Robert Malley, ha durante un'intervista alla National Public Radio degli Stati Uniti (NPR), la campagna di 'massima pressione' esercitata dalla precedente amministrazione, guidata da Donald Trump, contro l'Iran dal 2018, quando Washington ha scelto di abbandonare l'accordo nucleare del 2015.

“Non abbiamo visto il risultato della campagna di massima pressione. Ha fallito", ha sottolineato e ha ritenuto l'amministrazione Trump responsabile delle misure di ritorsione che l'Iran ha adottato negli ultimi due anni, tra cui l' aumento dell'arricchimento dell'uranio e le restrizioni alla verifica e al monitoraggio delle sue attività nucleari.

Ha ricordato che l'attuale governo degli Stati Uniti del presidente Joe Biden è impegnato a garantire che "l'Iran non acquisisca un'arma nucleare", e si è detto sicuro che "il modo migliore per farlo è attraverso la diplomazia".

Malley, che ha contribuito a negoziare l'accordo nel 2015 quando ha prestato servizio nel Consiglio di sicurezza nazionale degli Stati Uniti sotto la presidenza di Barack Obama, ha sottolineato che "tornare all'accordo è in gran parte nell'interesse degli Stati Uniti e dei suoi cittadini" , perché, secondo per lui, contribuisce ad abbassare le tensioni nella regione dell'Asia occidentale.

Tuttavia, il diplomatico statunitense ha chiarito che il suo paese, dopo essere tornato al patto nucleare, chiamato ufficialmente PIAC o JCPOA, cercherà prima "un accordo più ampio".

“Quello che vorremmo perseguire è innanzitutto un accordo più ampio. Anche se questo dura a lungo e alcune delle sue disposizioni durano per sempre, ovviamente sarebbe meglio, come in qualsiasi accordo sul controllo degli armamenti, vedere se possiamo ottenere un accordo di follow-up che proroga le scadenze ", ha aggiunto.

A questo proposito, ha ricordato che un patto più ampio sul programma nucleare iraniano dovrebbe includere anche il programma missilistico balistico iraniano e il ruolo regionale dell'Iran.

Non sorprende che ci siano state reazioni immediate a Teheran ai commenti di Malley. 

Il segretario del Consiglio supremo per la sicurezza nazionale dell'Iran Ali Shamjani ha sottolineato che Teheran non intraprenderà in nessun caso negoziati oltre il PIAC.

"Indipendentemente dal fatto che l'Europa abbia la volontà o la capacità di persuadere gli Stati Uniti a revocare tutte le sanzioni contemporaneamente e il ritorno di Washington ai suoi impegni, in nessuna circostanza ci sarà alcuna possibilità che l'Iran entri in trattative su nuovi campi. Oltre il PIAC", ha avverto Shamjani.

L'Iran ha affermato più volte che annullerà le misure di ritorsione se gli Stati Uniti tornano all'accordo sul nucleare e revocano tutte le sanzioni illegali.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il "cessate il fuoco" è nudo di Paolo Desogus Il "cessate il fuoco" è nudo

Il "cessate il fuoco" è nudo

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti