Iran e siti bloccati: Chi Condannerà attacco Usa alla libertà di espressione?

854
Iran e siti bloccati: Chi Condannerà attacco Usa alla libertà di espressione?

 

Un atto di pirateria, di censura, che i media occidentali non hanno per nulla criticato.

Gli Usa, con un provvedimento che è un attentato alla libertà di espressione, hanno bloccato vari media alternativi con sede in Iran e nell'Asia occidentale come Press Tv , Al-Alam , e la rete yemenita  Al-Masirah , tra gli altri, come riportato martedì dal quotidiano statunitense  The New York Times (NYT) .

Definendo la misura come "azione illegale e bullismo" , Il portavoce della rappresentanza dell'Iran presso le Nazioni Unite (ONU), ShahrojNazemi ha avvertito che con il blocco dei media iraniani e regionali, l'amministrazione statunitense, presieduta da Joe Biden, cerca di "limitare la libertà di espressione" .

Il portavoce della rappresentanza iraniana presso le Nazioni Unite ha assicurato che la Repubblica islamica non resterà a guardare e perseguirà la questione per vie legali.

Oltre ad  Al-Alam e Press TV , di proprietà della Radio e Televisione della Repubblica Islamica dell'Iran (IRIB), la mossa degli Stati Uniti ha preso di mira diversi altri siti web della Resistenza siriana, irachena e palestinese, come l'agenzia di stampa irachena  Al-Maloomah e il sito web del canale televisivo  Al-Kawthar TV.

Tuttavia, la misura delle autorità statunitensi riguarda solo i domini sotto il loro controllo, come .com e .net. Press TV  e Al-Alam rimangono disponibili sul loro dominio iraniano .ir.

Al Masirah , invece, ha già anticipato che di fronte alla “pirateria e alla confisca dei diritti d'autore” continuerà ad affrontare con tutti i mezzi le azioni ostili americane e israeliane contro la nazione yemenita.

Unica voce fuori dal coro, in Occidnete quella del'eurodeputato irlandese Mick Wallace, lo stesso giorno, ha avvertito che la misura degli Stati Uniti contro i media iraniani e regionali riflette la visione selettiva degli Stati Uniti sulla libertà di espressione. Inoltre, ha posto una domanda: "Senza dubbio i difensori di "Libertà e Democrazia" nelle #UE + ONG in tutto il mondo, saranno forti da condannare gli #USA per questo sfacciato attacco al giornalismo?

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti