Israele-Iran, stabilità impossibile: esperta russa denuncia il "doppio ruolo" degli USA

Washington accusata di volere un’instabilità controllata: "Gli USA hanno armato Israele pur fingendo di rimproverarlo"

5718
Israele-Iran, stabilità impossibile: esperta russa denuncia il "doppio ruolo" degli USA

Secondo un'analisi approfondita di Yelena Suponina, una delle principali esperte russe di Medio Oriente, la pericolosa tensione tra Israele e Iran è destinata a persistere senza soluzioni di stabilità nel breve termine. Le sue dichiarazioni, rilasciate in un'intervista al portale Medya Günlügü, dipingono un quadro preoccupante di escalation e di ambiguità della politica statunitense.

Suponina ha sottolineato come i recenti attacchi israeliani a siti militari e nucleari iraniani abbiano inflitto un colpo devastante alle prospettive di ripresa dei negoziati sul programma nucleare di Teheran. "Ci sono domande molto serie", ha affermato Suponina, evidenziando in particolare "la posizione piuttosto ambigua dell'amministrazione del presidente statunitense Donald Trump. Eppure Trump aveva sostenuto i negoziati con l'Iran".

L'esperta russa ha puntato il dito contro la mancanza di azioni concrete da parte di Washington per frenare il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu, andando oltre le mere "ammonizioni verbali". "Trump sembrava aver sgridato Netanyahu", ha osservato Suponina, "ma Netanyahu ha analizzato correttamente questo dilemma nella posizione di Trump. Ha capito che non sarebbe arrivata alcuna punizione specifica e che gli Stati Uniti sarebbero rimasti alleati di Israele". Questa percezione, secondo Suponina, è stata cruciale nel permettere a Netanyahu di preparare l'operazione contro l'Iran.

Suponina ha rivelato un elemento ancora più inquietante: "I servizi di intelligence USA erano a conoscenza di questi preparativi. L'amministrazione USA era al corrente degli sviluppi". Inoltre, ha aggiunto, "Washington ha contribuito a rafforzare il potenziale di Israele". Questo coesistere di apparenti rimproveri verbali con supporto operativo e intelligence condivisa porta Suponina a una conclusione netta: "Ripeto, questo dimostra la dualità della posizione dell'amministrazione Trump".

Lo scenario futuro, secondo l'analista, è di ulteriore inasprimento: "Perché Israele non si fermerà qui. E naturalmente l'Iran continuerà a rispondere a questi attacchi, soprattutto dopo l'uccisione di alti ufficiali e scienziati nucleari. Anche gli obiettivi nucleari sono stati colpiti". Il risultato è un Medio Oriente che "rimarrà una zona di tensione molto pericolosa".

Suponina ha anche espresso scetticismo sull'efficacia della diplomazia internazionale in questa crisi, notando che "le riunioni d'emergenza del Consiglio di Sicurezza dell'ONU sulla tensione Iran-Israele sono ormai diventate routine. Sfortunatamente, è altamente improbabile che tali riunioni abbiano un impatto significativo sullo sviluppo degli eventi".

Un ulteriore effetto devastante della crisi è l'erosione della fiducia regionale negli Stati Uniti. "L'America non ha fatto quasi nulla per fermare Israele", ha dichiarato Suponina. "Di conseguenza, la fiducia negli sforzi USA nella regione sta diminuendo. Anche gli iraniani e altri paesi del Medio Oriente non si fidano di Washington".

La conclusione dell'esperta russa è severa: "Credo che l'America non sia per la pace nella regione. Gli Stati Uniti vogliono che in Medio Oriente continui un'instabilità controllata". Questa accusa di perseguire deliberatamente una situazione di tensione gestita, piuttosto che una pace genuina, rappresenta una condanna radicale della politica statunitense nella regione secondo la prospettiva dell'esperta russa.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

“Moriremo a Gaza e questo sarà un onore per noi” di Michelangelo Severgnini “Moriremo a Gaza e questo sarà un onore per noi”

“Moriremo a Gaza e questo sarà un onore per noi”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

A cosa servono le manifestazioni? di Francesco Erspamer  A cosa servono le manifestazioni?

A cosa servono le manifestazioni?

Il nuovo paradigma politico che istituzionalizza la morte di Paolo Desogus Il nuovo paradigma politico che istituzionalizza la morte

Il nuovo paradigma politico che istituzionalizza la morte

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia di Geraldina Colotti La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale di Michele Blanco C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti