La Francia trascina un'Eurozona già in crisi ancora più in basso

La Francia trascina un'Eurozona già in crisi ancora più in basso

I nostri articoli saranno gratuiti per sempre. Il tuo contributo fa la differenza: preserva la libera informazione. L'ANTIDIPLOMATICO SEI ANCHE TU!

 

Ancora notizie negative dalla zona euro. Dopo la Germania è la volta della Francia. I dati PMI evidenziano la la posizione debole dell'economia della zona euro, che rimane solo leggermente al di sopra del livello cruciale di 50 dell’indice IHS Markit dei gestori degli acquisti dell'area dell'euro (PMI).

 

La maggior parte delle aziende intervistate ha riferito di una contrazione dell'attività. 

 

Andrew Harker, direttore associato di IHS Markit, ha dichiarato al Financial Times: “La crescita della produzione è rimasta invariata rispetto al ritmo modesto registrato a dicembre, segnalando che l'economia non è riuscita nuovamente a registrare un impulso alla crescita".

 

L'economia dell'eurozona ha rallentato negli ultimi mesi.

 

Una recente previsione della Banca Centrale Europea ha affermato che la crescita dell'anno scorso sarebbe stata dell'1,2 per cento.

 

In calo dall'1,8 percento dell'anno precedente e dal 2,4 percento nel 2017.

 

All'inizio di questo mese è stato firmato un accordo commerciale di fase uno tra Washington e Pechino.

 

Ha aumentato le speranze di un allentamento delle tensioni commerciali che hanno pesato sul settore manifatturiero dipendente dall'esportazione in Europa.

 

Tuttavia, gli Stati Uniti continuano a minacciare di imporre tariffe sui beni europei in rappresaglia per una tassa sulle società tecnologiche.

 

Queste minacce alimentano l'ansia che l'Europa potrebbe essere il prossimo fronte nella battaglia sul commercio.

 

L'indice per il settore dei servizi della zona euro è sceso a 52,2, in calo rispetto a 52,8 di dicembre.

 

Gli economisti si aspettavano che aumentasse piuttosto che diminuire.

 

Il principale economista di Oxford Economics, Nicola Nobile, ha dichiarato: “Il quadro generale della zona euro rimane di un'economia con una crescita sottostante modesta, intorno allo 0,2-0,3 per cento al trimestre all'inizio di quest'anno, in linea con i tassi di crescita osservati nella seconda metà del 2019 e un settore manifatturiero ancora fragile”. 

Potrebbe anche interessarti

Francesco Erspamer - Destra, sinistra e il "brodo neoliberista" di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Destra, sinistra e il "brodo neoliberista"

Francesco Erspamer - Destra, sinistra e il "brodo neoliberista"

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse! di Giorgio Cremaschi Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

Nuova strage di operai a Chieti: le fabbriche tossiche vanno chiuse!

La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking" di Francesco Santoianni La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking"

La Cia, il Covid e il cortocircuito del "debunking"

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?   di Bruno Guigue Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

Russia-Occidente: uno scontro di civiltà?

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri di Savino Balzano L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

L'austerità di Bruxelles e la repressione come spettri

Canada, quando la toppa è peggio del buco... di Alberto Fazolo Canada, quando la toppa è peggio del buco...

Canada, quando la toppa è peggio del buco...

La pubblicità Esselunga con un solo piccolo cambiamento di Antonio Di Siena La pubblicità Esselunga con un solo piccolo cambiamento

La pubblicità Esselunga con un solo piccolo cambiamento

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO di Gilberto Trombetta IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

IL SOVRANISMO COSTITUZIONALE SPIEGATO FACILE DA LELIO BASSO

A proposito di "governo tecnico"... di Pasquale Cicalese A proposito di "governo tecnico"...

A proposito di "governo tecnico"...

Giacarta può essere sconfitta? di Federico Greco Giacarta può essere sconfitta?

Giacarta può essere sconfitta?

Le nuove armi di Putin di Giuseppe Masala Le nuove armi di Putin

Le nuove armi di Putin

Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream" di Paolo Pioppi Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream"

Seymour Hersh - "Un anno di bugie sul North Stream"

Javier Milei: il Trump della Pampa? di Paolo Arigotti Javier Milei: il Trump della Pampa?

Javier Milei: il Trump della Pampa?

L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale di Damiano Mazzotti L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale

L’inevitabile fine del Nuovo Ordine Mondiale