La Francia trascina un'Eurozona già in crisi ancora più in basso

5108
La Francia trascina un'Eurozona già in crisi ancora più in basso

 

Ancora notizie negative dalla zona euro. Dopo la Germania è la volta della Francia. I dati PMI evidenziano la la posizione debole dell'economia della zona euro, che rimane solo leggermente al di sopra del livello cruciale di 50 dell’indice IHS Markit dei gestori degli acquisti dell'area dell'euro (PMI).

 

La maggior parte delle aziende intervistate ha riferito di una contrazione dell'attività. 

 

Andrew Harker, direttore associato di IHS Markit, ha dichiarato al Financial Times: “La crescita della produzione è rimasta invariata rispetto al ritmo modesto registrato a dicembre, segnalando che l'economia non è riuscita nuovamente a registrare un impulso alla crescita".

 

L'economia dell'eurozona ha rallentato negli ultimi mesi.

 

Una recente previsione della Banca Centrale Europea ha affermato che la crescita dell'anno scorso sarebbe stata dell'1,2 per cento.

 

In calo dall'1,8 percento dell'anno precedente e dal 2,4 percento nel 2017.

 

All'inizio di questo mese è stato firmato un accordo commerciale di fase uno tra Washington e Pechino.

 

Ha aumentato le speranze di un allentamento delle tensioni commerciali che hanno pesato sul settore manifatturiero dipendente dall'esportazione in Europa.

 

Tuttavia, gli Stati Uniti continuano a minacciare di imporre tariffe sui beni europei in rappresaglia per una tassa sulle società tecnologiche.

 

Queste minacce alimentano l'ansia che l'Europa potrebbe essere il prossimo fronte nella battaglia sul commercio.

 

L'indice per il settore dei servizi della zona euro è sceso a 52,2, in calo rispetto a 52,8 di dicembre.

 

Gli economisti si aspettavano che aumentasse piuttosto che diminuire.

 

Il principale economista di Oxford Economics, Nicola Nobile, ha dichiarato: “Il quadro generale della zona euro rimane di un'economia con una crescita sottostante modesta, intorno allo 0,2-0,3 per cento al trimestre all'inizio di quest'anno, in linea con i tassi di crescita osservati nella seconda metà del 2019 e un settore manifatturiero ancora fragile”. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ di Giuseppe Masala La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti