La sfida di Pyongyang al mondo

Avvenuto con successo il lancio del satellite nell'orbita. Preoccupazione anche dell'unico alleato, la Cina

1216
La sfida di Pyongyang al mondo

Alle 10 di mattina circa locali, la televisione di stato della Corea del Nord ha annunciato il lancio di un satellite nell'orbita pianificata, confermata poi anche dalla Difesa aerospaziale nordamericana. Pyongyang ha sempre difeso la liceità dell'iniziativa in quanto satellite meteorologico, ma Stati Uniti, Corea del Sud e Giappone denunciano come si tratti di una serie di esperimenti per lanciare testate nucleari capaci di colpire obbiettivi distanti fino in America. Nel 2006 e nel 2009 il Consiglio di sicurezza dell'Onu ha imposto sanzioni contro Pyongyang per spingerlo a fermare i suoi esperimenti nucleari e missilistici.
Il lancio è stato una sorpresa perché nei giorni scorsi la stessa Pyongyang aveva annunciato di dover ritardare l'operazione, lasciando aperta la possibilità fino al 29 dicembre. Diversi analisti hanno pensato a difficoltà tecniche: un lancio tentato lo scorso aprile era stato un fallimento, col missile che è caduto a terra dopo pochi minuti. 
E' arrivata una condanna unanime da parte della comunità internazionale, anche dall'unico alleato cinese. Gli Stati Uniti e Ban Ki-moon hanno richiamato la risoluzione 1874 e condannato un atto che rischia di compromettere la pace nella regione. La Corea del Sud ha subito convocato una riunione d'emergenza del govenro, mentre il Giappone ha chiesto la convocazione immediata del Consiglio di Sicurezza. A sorpresa anche la Cina, ultimo grande alleato di Pyongyang, ha criticato l'iniziativa e richiamato la Corea del Nord al rispetto delle risoluzioni Onu. 
Il lancio di oggi potenzia la figura del giovane Kim Jong-un, impegnato nel proseguire la politica del pugno militare di suo padre, Kim Jong-il, deceduto il 17 dicembre scorso. La minaccia nucleare della Corea del Nord rischia di divenire il tema più scottante nelle elezioni presidenziali che si tengono nel Sud il 19 dicembre.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

"Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione di Michelangelo Severgnini "Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione

"Gaza ha vinto!" A Genova venerdì 21 novembre la prima proiezione

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti