L'"esplosione sociale" della Grecia ha avuto inizio

In diretta da Atene per il primo sciopero generale contro il governo Syriza. In piazza i cori che una volta usava Tsipras

10153
L'"esplosione sociale" della Grecia ha avuto inizio

 
Dopo che Alexis Tsipras ha ceduto al ricatto della Troika e vanificato il referendum dell'estate scorsa in seguito al “waterboarding” del regime incravattato di Bruxelles, Berlino e Francoforte, la percezione del nuovo “leader rivoluzionario” non è stata più la stessa. Missione compiuta, in poche parole per la Troika.
 
L'AntiDiplomatico vi ha spesso scritto che la Troika ha voluto portare sul lastrico le banche greche per punire e mandare un messaggio chiaro, da vero tiranno, a tutti coloro che avrebbero osato sfidare anche in futuro la sua autorità nel nome della democrazia.

Dopo la vittoria elettorale del mese scorso, il secondo mandato Alexis Tsipras è vincolato alle misure draconiane che una volta combatteva, rinnegando gran parte dell'ideologia che aveva permesso a Syriza di salire al potere. Il tutto a discapito anche della tenuta sociale di un paese, esperimento sociale di tutta l'Europa del sud, dove è stato distrutto il tessuto del lavoro, rinnegati diritti considerati inalienabili e dove sanità, istruzione e Welfare in generale sono stati annientati. Senza più la possibilità di veder canalizzata la rabbia e la protesta in un partito, scrive oggi Zero Hedge, le degenerazioni possono avvenire.

Oggi è esplosa la rabbia da parte di quegli elettori che avevano visto in Tsipras e Syriza una speranza. Riporta Bloomberg che “ i lavoratori greci sono scesi per strada per protestare. Il principale bersaglio della protesta: Alexis Tsipras. I sindacati – una base importante per il partito del primo ministro – hanno cantato gli stessi cori che Tsipras intonava in precedenza contro i governi dell'austerità". Giornata di sciopero generale oggi in Grecia con medici e giornalisti che si sono uniti ai lavoratori portuali, dipendenti pubblici e della metro di Atene nel primo sciopero generale da quando Syriza ha preso il potere nel gennaio scorso. 
 
I sindacati greci, ADEDY e GSEE, stanno manifestando contro la decisione di Tsipras di arrendersi ai creditori e imporre misure che sono “l'età buia dei lavoratori”, come l'hanno definita, con l'agenzia di statistica del paese che ha rilasciato gli ultimi dati sull'occupazione che mostrano come 1,18 milioni di lavoratori, il 24.6% della forza lavoro, rimane senza occupazione nel paese. Un paese raso al suolo.
 
Il sindacato GSEE, in una nota, ha dichiarato che i lavoratori vedono queste misure come causa di “austerità punitiva, povertà e impoverimento” per un paese dove un quarto della forza lavoro è inoccupata. “C'è un rischio di esplosione sociale, con i tagli alle pensioni e aumenti delle tasse all'orizzonte”, ha dichiarato Sotiria Theodoropoulou, ricercatrice allo European Trade Union Institute di Brussels. 
 
In modo molto divertente se ci pensate, Syriza supporta gli scioperi contro le sue politiche. Dal Telegraph leggiamo che: “il dipartimento del partito che si occupa di questioni del lavoro ha invitato la partecipazione di massa nelle strade per protestare contro le politiche neo-liberali e il ricatto dai centri finanziari e politici all'interno e fuori dalla Grecia”. 
 
“Ci attendiamo una grande adesione”, ha dichiarato Petros Constantinou, membro prominente del gruppo di sinistra Antarsya al Guardian. “Questo è un governo che è sotto la pressione dei creditori dall'alto e dal popolo dal basso per la sua incapacità. Non conoscerà tregua”. E Kalomoiris, un noto dirigente di Unità popolare, il nuovo gruppo politico nato dalla scissione di Syriza dopo la resa di Tsipras, chiosa: “In questo paese un lauerato inizia la sua carriera per 750 euro al mese e stiamo parlando che i salari devono essere congelati per i prossimi decenni, con aumenti delle tasse. Come può la gente accettarlo? Siamo al punto che l'esplosione sociale avverrà, è inevitabile prima o poi”. 
 
E dalle strade di Atene in questo momento, qualcosa di molto simile da un'esplosione sociale sta realmente avvenendo:
 
 





Qui diretta da Atene

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il nuovo ordine mondiale di Loretta Napoleoni Il nuovo ordine mondiale

Il nuovo ordine mondiale

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese di Giuseppe Giannini L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare di Michele Blanco Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare

Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti