Lula propone 'Sur', moneta unica per accelerare l'integrazione latinoamericana

2027
Lula propone 'Sur', moneta unica per accelerare l'integrazione latinoamericana

L’ex presidente brasiliano Lula è tornato sulla scena pronto a correre alle prossime elezioni presidenziali contro Jair Bolsonaro ed è un vulcano di idee. 

L’ex sindacalista brasiliano vuole farsi promotore di una rinnovata unità dei paesi dell’America Latina e a tal proposito ha proposto la creazione di una moneta unica per l'America Latina in grado di contrastare la dipendenza dal dollaro. 

La proposta arriva in una fase dove il biglietto verde statunitense perde quota a livello internazionale, anche perché le sanzioni unilaterali statunitensi imposte contro ogni paese che non segue l’agenda dettata da Washington in base ai propri interessi, rende la moneta USA sempre più inaffidabile. 

“Ristabiliremo il nostro rapporto con l'America Latina. E se Dio vuole, creeremo una valuta in America Latina, perché non è bene continuare a dipendere dal dollaro”. 

È quanto ha affermato Lula in un discorso al Congresso elettorale del Partito Socialismo e Libertà.

Lula avanza la proposta per la creazione della moneta "Sur” nell'ambito dell'ampliamento delle relazioni tra i paesi della regione. Con l'obiettivo di promuovere l'integrazione regionale e rafforzare la sovranità monetaria dell'America Latina.

L'economista Gabriel Galípolo, ex presidente del Banco Fator, e l'economista Fernando Haddad ( già candidato alle scorse presidenziali), difendono l'idea di una moneta unica latinoamericana, proposta dall'ex presidente del Brasile.

La nuova valuta digitale sarebbe emessa da una banca centrale sudamericana, con una capitalizzazione iniziale realizzata dai paesi membri. La capitalizzazione sarebbe proporzionale alle rispettive quote nel commercio regionale, sottolineano Galípolo e Haddad. 

Per entrambi gli economisti, la capitalizzazione di SUR “sarebbe fatta con le riserve internazionali dei paesi e/o con una tassa sulle esportazioni di paesi fuori regione. La nuova valuta potrebbe essere utilizzata per il commercio e i flussi finanziari tra i paesi".

I responsabili della realizzazione del progetto cercano di aprire un dibattito sul potere delle valute, sul loro rapporto con la sovranità e sulla capacità di autodeterminazione dei popoli.

La proposta non è nuova, l'ex presidente del Venezuela, Hugo Chávez, durante il suo mandato, e sempre cercando di generare progetti di integrazione per l'America Latina, avanzò la creazione di una moneta unifica. A quel tempo, propose che la valuta fosse chiamata "Sucre" e che fosse gestita tramite il Banco del Sur.

L’obiettivo di Chavez era proprio creare una moneta che potesse liberare i paesi latinoamericani dalla “dittatura del dollaro”. 

La proposta di Lula trova il favore di Emir Sader, che su Pagina|12 scrive: “L'uso della moneta in ambito internazionale, tema inevitabile con la guerra in Ucraina e le sanzioni contro la Russia, rinnova il dibattito sulla sovranità e sulla capacità di autodeterminazione dei popoli, soprattutto per i paesi a moneta non convertibile. Come nelle minacce di guerra, le riserve internazionali fungono da difesa delle valute nazionali. Ma con i paesi emergenti, tutti soffrono di limitazioni economiche data la fragilità internazionale delle loro valute.

L'avvio di un processo di integrazione monetaria nella regione è in grado di generare una nuova dinamica per il consolidamento del blocco economico, offrendo ai paesi i vantaggi dell'accesso condiviso e della gestione di una moneta più liquida. Una valuta emessa da una banca centrale sudamericana, con una grande capitalizzazione iniziale dei paesi membri, proporzionale alla loro partecipazione al commercio regionale. La nuova valuta potrebbe essere utilizzata sia per i flussi commerciali che finanziari tra i paesi della regione.

Ai paesi membri verrebbe accreditata una dotazione iniziale del SUR, essendo liberi di adottarla nei loro paesi o di mantenere le loro valute. I tassi di cambio tra le valute nazionali e il SUR oscillerebbero.

La creazione di una moneta sudamericana è la strategia per accelerare il processo di integrazione regionale, costituendo un potente strumento di coordinamento politico ed economico per i popoli della regione. Si tratta di un passo fondamentale nella direzione del rafforzamento della sovranità e della governance regionale, che si rivelerà sicuramente decisiva in un nuovo mondo”. 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti