Il capo economista FMI sul dollaro: "Il mondo si sta preparando ad un futuro più diversificato"

3245
Il capo economista FMI sul dollaro: "Il mondo si sta preparando ad un futuro più diversificato"


In un’analisi diffusa questa settimana, Pierre-Olivier Gourinchas, capo economista del Fondo Monetario Internazionale, ha riconosciuto che il dollaro USA continua a dominare il sistema monetario internazionale (SMI), ma ha anche evidenziato segnali chiari di un possibile cambiamento all’orizzonte. Squilibri geopolitici crescenti, tensioni commerciali e l’aumento del debito pubblico statunitense stanno inducendo molti investitori globali a riconsiderare la loro dipendenza dal dollaro.

Al tempo stesso, l’espansione delle valute digitali e l’avanzata delle criptovalute ancorate al dollaro sollevano nuove questioni sulla stabilità del sistema attuale. Ma non si tratta solo di rischi. L’emergere di un sistema monetario più multipolare – con un ruolo crescente di altre valute come l’euro, lo yuan o future valute digitali sovrane – potrebbe portare a un ordine globale più equilibrato, meno soggetto alle vulnerabilità di una sola economia.

Secondo Gourinchas, il dollaro mantiene per ora la sua centralità, ma il mondo si sta preparando a un futuro più diversificato, dove la pluralità delle valute potrebbe rafforzare la tenuta e la stabilità del sistema finanziario globale.

Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti