NYT: L'Arabia Saudita pianificò l'omicidio di Qasem Soleimani nel 2017

I funzionari sauditi hanno incontrato uomini d'affari per presentare loro un piano da 2 miliardi di dollari per sabotare l'economia iraniana. Present anche un miliardario libanese-americano e uno stratega politico israeliano

3592
NYT: L'Arabia Saudita pianificò l'omicidio di Qasem Soleimani nel 2017


I funzionari dei servizi segreti sauditi vicini al principe ereditario, Mohammad bin Salman Saudita, hanno discusso lo scorso anno con un gruppo di imprenditori sul possibile uso di aziende private per assassinare i nemici del regno arabo in Iran. Lo ha riportato, ieri, il quotidiano statunitense 'The New York Times'.
 
Secondo il quotidiano nordamericano, il generale saudita Ahmed al Assiri, la presunta persona che avrebbe ordinato l'assassinio del giornalista Jamal Khashoggi, avrebbe partecipato a una serie di riunioni tenutesi a marzo 2017 a Riyad nella quale si è vista la partecipazione di un gruppo di imprenditori che hanno proposto un piano di 2 miliardi di dollari da utilizzare per agenti dei servizi segreti privati al fine di sabotare l'economia iraniana.
 
Durante uno di questi incontri incontri, il principale consulente di Al Assiri chiese se ci fosse la possibilità di uccidere Qasem Soleimani, comandante delle forze Quds (forze speciali delle Guardie Rivoluzionarie Iraniane), considerato uno dei principali nemici dell'Arabia Saudita.
 
Secondo il New York Times, l'incontro è stato organizzato da George Nader, un libanese-americano uomo d'affari e consigliere del principe ereditario degli Emirati Arabi Uniti, Mohammed bin Zayed Al Nahyan, che in precedenza aveva incontrato Bin Salman e avrebbe presentato il piano contro l'Iran ai funzionari della Casa Bianca dell'amministrazione di Donald Trump.
 
Un altro partecipante all'incontro secondo quanto scrive il NYT sarebbe stato Joel Zamel, uno stratega politico israeliano. Secondo la pubblicazione, gli imprenditori hanno visto il piano contro Teheran come una possibile fonte di reddito e come un modo per paralizzare un paese che consideravano "una profonda minaccia".
 
Secondo fonti consultate dai media statunitensi, i funzionari sauditi hanno commentato di essere interessati ad assassinare i principali funzionari iraniani attraverso "operazioni letali". Tuttavia, dopo che gli uomini d'affari hanno consultato una simile proposta con i loro avvocati, lo hanno fortemente scoraggiata, così alla fine hanno rifiutato di parteciparvi. Inoltre, Nader avrebbe suggerito loro di portare avanti una simile impresa attraverso una società con sede a Londra - il cui nome è ancora al momento sconosciuto - gestito da ex membri del servizio di intelligence britannico.
 
Sia il governo saudita che gli avvocati di Nader e Zamel hanno rifiutato di commentare il presunto incontro.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti