Pakistan: Unicef ed Oms interrompono la campagna anti-polio

La decisione dopo la morte di sette volontari dall'inaugurazione ieri dell'iniziativa

1199
Pakistan: Unicef ed Oms interrompono la campagna anti-polio

L’Unicef e l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) hanno deciso di sospendere la campagna di vaccinazioni anti-poliomelite in Pakistan. La decisione è stata annunciata dopo che due volontari, tra cui anche una delle responsabili dell'iniziativa, sono rimasti uccisi ed uno gravemente ferito in un attacco armato. Le due organizzazioni avevano già sospeso la loro attività ieri in due province dopo la morte di cinque volontari in un altro attacco ed hanno allargato il provvedimento “all’insieme” del Pakistan. Come ha annunciato il portavoce di Unicef a Islamabad, Michael Coleman. 
Da mesi i guerriglieri islamici minacciavano ritorsioni contro la campagna anti-polio, coordinata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), mirata a vaccinare oltre 5 milioni di bambini.  Dei gruppi religiosi avevano inoltre emesso delle "fatwa" contro la profilassi anti-polio che, secondo una credenza popolare diffusa tra i radicali islamici, avrebbero conseguenza sulla fertilità maschile. Anche i talebani si oppongono alla campagna in quanto temono che gli operatori sanitari siano in realtà agenti di spionaggio, citando il caso  del medico pachistano Shakeel Afridi, arruolato dalla Cia per prelevare il dna della famiglia di Osama bin Laden e identificare il rifugio nella città-guarnigione di Abbottabad, dove è poi stato ucciso nel maggio 2011. 
Un portavoce dei talebani pakistani, Ihsanullah Ihsan, ha comunque dichiarato a Reuters che il gruppo non è coinvolto negli attacchi. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La dura realtà per i lavoratori italiani di Michele Blanco La dura realtà per i lavoratori italiani

La dura realtà per i lavoratori italiani

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti