Perché questo servilismo verso Israele e gli Stati Uniti?

6007
Perché questo servilismo verso Israele e gli Stati Uniti?

 

di Paolo Desogus*

 

Perché questo servilismo verso Israele e gli Stati Uniti? Perché è così dilagante la falsa coscienza dei dirigenti nazionali e persino del Presidente della Repubblica, che ancora non ha trovato una parola, una sola parola per denunciare l'attacco vile e sproporzionato a una cittadina italiana come Francesca Albanese?

In parte lo sappiamo. Israele (in modo non diverso dagli Stati Uniti) ha costruito negli anni una potentissima lobby che si appoggia ad associazioni, fondazioni, banche e altri gruppi di pressione per promuovere la propria immagine e per fornire contatti, relazioni, strapuntini a quella lunga schiera di politici, giornalisti e figure professionali che concorrono alla costruzione del consenso nei singoli paesi, Italia inclusa.

A questo si aggiunge la compromissione dello stato italiano con i poteri di Israele, con il quale abbiamo siglato una partnership sulla gestione della nostra cyber security, cedendo di fatto parte della nostra sovranità. Un'altra ragione è economica. Israele vende e compra in Italia, e allo stesso tempo è in grado di condizionare le imprese statunitensi. Mettersi contro Israele significa dunque correre il rischio di ritorsioni.

C'è infine un'ulteriore ragione, forse la più importante, per capire la quale occorre un po' di memoria storica. Quella della prima Repubblica è infatti la storia di un paese a sovranità limitata dal 1945 che, tuttavia, nel corso degli anni, ha trovato numerosi stratagemmi per ritagliarsi uno spazio internazionale e una propria autonomia in ambito economico e in una certa misura anche in ambito geopolitico. Tuttavia occorre dire una cosa, le figure politiche che hanno ecceduto, che hanno cioè superato i limiti che potevano mettere a rischio gli equilibri internazionali sono tutti finiti male. Nessuno di loro è morto nel suo letto. 

Da Mattei, a Moro sino a Craxi, chi ha sfidato gli Stati Uniti e Israele è finito male. Noi oggi ci meravigliamo della leggerezza con la quale i nostri capi di governo appoggiano le varie guerre americane o non fanno nulla per contrastare lo stato terrorista di Israele. Ma non è sempre stato così. Moro ad esempio nel 1973, durante la guerra del Kippur, ha negato agli Usa le basi per andare in sostegno a Israele. Ci si può illudere che il suo rapimento sia stato tutto interno alle BR, ma forse bisognerebbe interrogarsi sulle pressioni esterne in favore della linea della fermezza del governo italiano e sulla grande penetrazione del Mossad tra i brigatisti (chi ha telefonato a Moretti il giorno dell'arresto di Curcio e Franceschini? E come è stato possibile che la Papago - peschereccio acquistato dalle BR - attraversasse il Mediterraneo e giungesse in Palestina per rifornirsi di armi senza essere intercettata dagli israeliani?).

Naturalmente questi sono solo esempi estremi. Prima ancora della minaccia di morte va considerato il sistema di ricatti che i servizi segreti sono in grado di allestire attraverso il dossieraggio, di cui il Mossad è un campione indiscusso. Persino la manifestazione di lunedì è stata ampiamente studiata dai servizi, come buona pace del silente ministro degli interni italiano in altre faccende affaccendato.

Spesso ci soffermiamo sulla debolezza culturale dei partiti, sulla rinuncia della politica ad innescare i processi di mediazione e di rappresentanza. Altre volte ci imbattiamo nelle pratiche di corruzione o lobbistiche. C'è però un dato più crudo che va ricordano senza che diventi un alibi. Il potere italiano è debole anche perché le forze esterne in passato come oggi continuano a servirsi dei mezzi più sporchi e meschini per condizionare la politica italiana.

 

*Post Facebook del 28 settembre 2025

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Chi beneficia in Europa (e chi no) della politica dei dazi di Trump di Loretta Napoleoni Chi beneficia in Europa (e chi no) della politica dei dazi di Trump

Chi beneficia in Europa (e chi no) della politica dei dazi di Trump

Nasce la prima Stablecoin “Europea” di Giuseppe Masala Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Gaza, Russia e il cortocircuito della stampa mainstream di Francesco Santoianni Gaza, Russia e il cortocircuito della stampa mainstream

Gaza, Russia e il cortocircuito della stampa mainstream

Istruitevi, agitatevi e organizzatevi! di Francesco Erspamer  Istruitevi, agitatevi e organizzatevi!

Istruitevi, agitatevi e organizzatevi!

Perché questo servilismo verso Israele e gli Stati Uniti? di Paolo Desogus Perché questo servilismo verso Israele e gli Stati Uniti?

Perché questo servilismo verso Israele e gli Stati Uniti?

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia di Geraldina Colotti La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

La complicità di Stati ed imprese occidentali nei crimini sionisti di Giuseppe Giannini La complicità di Stati ed imprese occidentali nei crimini sionisti

La complicità di Stati ed imprese occidentali nei crimini sionisti

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale di Michele Blanco C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti