Putin ha invitato Trump a Mosca - Cremlino

7079
Putin ha invitato Trump a Mosca - Cremlino



Il presidente russo Vladimir Putin ha invitato a Mosca il suo omologo americano Donald Trump. Lo ha affermato mercoledì il portavoce del Cremlino Dmitri Peskov nel dare un resoconto della conversazione telefonica che i due presidenti hanno avuto. 

Il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov, ha indicato che, nel corso di quasi un'ora e mezza di conversazione, i capi di Stato hanno affrontato la questione delo scambio di cittadini detenuti in entrambi i paesi. Secondo quanto precisato, Trump ha assicurato che la parte americana rispetterà quanto concordato.

I leader hanno anche parlato della risoluzione del conflitto in Ucraina. “Trump ha sostenuto la cessazione dei combattimenti il prima possibile e la soluzione pacifica del problema”, ha indicato Peskov, aggiungendo che Putin, da parte sua, ha ricordato al suo omologo che è necessario eliminare le cause iniziali del conflitto. Trump, che ha ripetutamente espresso il desiderio di porre fine al conflitto tra Kiev e Mosca, ha minacciato a fine gennaio la Russia di imporre sanzioni e dazi “ad alto livello” se non si raggiungerà un accordo sull'Ucraina.

In risposta a queste parole, il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov, ha dichiarato che Mosca non vedeva “nuovi elementi” in questa minaccia. Il portavoce russo ha ricordato che, durante il suo primo mandato, Trump è stato “il presidente degli Stati Uniti che ha fatto più ricorso ai metodi delle sanzioni”. “Gli piacciono questi metodi, almeno gli piacevano durante la sua prima presidenza”, ha precisato.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti