Rafforzamento delle relazioni Cina-Iran dopo la tragica morte di Raisi

1015
Rafforzamento delle relazioni Cina-Iran dopo la tragica morte di Raisi

In seguito al tragico incidente in elicottero che ha causato la morte del Presidente iraniano Ebrahim Raisi, del ministro degli Esteri Hossein Amir-Abdollahian e di altri alti funzionari, le autorità cinesi e iraniane hanno ribadito la loro determinazione a rafforzare la cooperazione strategica tra i due paesi. Gli esperti - come riportano i media cinesi - ritengono che la scomparsa di Raisi non influenzerà la direzione generale e lo sviluppo delle relazioni tra Cina e Iran, né porterà a cambiamenti fondamentali nella politica interna iraniana.

Martedì, il Ministro degli Esteri cinese Wang Yi ha incontrato il Vice Ministro degli Esteri iraniano Mahdi Safari, rappresentante dell'Iran al Consiglio dei Ministri degli Esteri dell'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO) ad Astana. Wang ha espresso nuovamente le sue condoglianze per la tragica scomparsa di Raisi e Abdollahian, sottolineando che "indipendentemente da come possa cambiare la situazione, la Cina continuerà a rafforzare la cooperazione strategica con l'Iran, salvaguardando gli interessi comuni e facendo sforzi per la pace regionale e globale".

Safari ha ringraziato la Cina per il suo sostegno costante, evidenziando che le politiche interne ed estere dell'Iran non cambieranno. Ha sottolineato l'importanza delle relazioni con la Cina e l'impegno dell'Iran a potenziare la cooperazione in vari settori, tra cui politica, economia e cultura.

Lunedì sera, il Vice Ministro degli Esteri cinese Ma Zhaoxu ha avuto una conversazione telefonica con il Ministro degli Esteri iraniano ad interim Ali Bagheri, esprimendo le profonde condoglianze e la solidarietà della Cina al governo e al popolo iraniano per la tragedia.

Bagheri ha apprezzato la disponibilità della Cina ad aiutare l'Iran subito dopo l'evento tragico e l'assistenza fornita nelle 24 ore successive, ringraziando i funzionari cinesi per le condoglianze e le telefonate ricevute.

Nonostante la morte inaspettata di Raisi gli esperti cinesi ritengono che l'incidente non influenzerà le relazioni tra Cina e Iran. La base della relazione rimane solida e stabile, come confermato dai funzionari di entrambi i paesi. Zhu Yongbiao, direttore della Scuola di Politica e Relazioni Internazionali dell'Università di Lanzhou, ha sottolineato che l'Iran mantiene un forte sentimento anti-statunitense, il che favorisce una cooperazione pragmatica con la Cina, riporta il Global Times.

Oltre alla cooperazione bilaterale, Cina e Iran utilizzano piattaforme multilaterali come la SCO per arricchire i canali di dialogo e collaborazione, condividendo un ampio consenso su diverse questioni regionali.

Nel frattempo, il Vice Presidente iraniano Mohammad Mokhber ha assunto la presidenza ad interim, e il governo iraniano ha annunciato che le prossime elezioni presidenziali si terranno il 28 giugno, secondo quanto riportato dall'agenzia di stampa IRNA.

Sebbene la scomparsa di Raisi possa influenzare la gestione delle crisi a breve termine, gli analisti ritengono che la direzione generale delle politiche interne ed estere dell'Iran non subirà cambiamenti fondamentali. Durante il suo mandato, Raisi ha ottenuto significativi successi nel migliorare le relazioni con i paesi vicini e nell'espandere le relazioni internazionali dell'Iran, inclusa l'adesione alla SCO e al meccanismo di cooperazione BRICS, aumentando la presenza internazionale dell'Iran.

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti