Rapina Usa, dall'invasione del 2003, rubati 150 miliardi di dollari di petrolio

1480
Rapina Usa, dall'invasione del 2003, rubati 150 miliardi di dollari di petrolio

 

Non hanno portato "la democrazia", tantomeno non hanno trovato le armi chimiche di Saddam Hussein.

Però gli USA il loro scopo lo hanno raggiunto, come tutte le invasioni che si rispettino, trovando quello che in realtà era lo scopo della loro guerra all'Iraq.

Infatti, dalla caduta di Saddam Hussein nel 2003 sono stati rubati e portati fuori dall'Iraq circa 150 miliardi di dollari di entrate petrolifere, ha rivelato il presidente iracheno, come citato dai media, all'introduzione di una nuova legge volta a combattere la corruzione.

"Dei quasi mille miliardi di dollari ricavati dal petrolio dal 2003, si stima che 150 miliardi di dollari di denaro rubato siano stati contrabbandati fuori dall'Iraq" , ha riferito il presidente Barham Saleh, come citato da The New Arab, esortando il parlamento iracheno ad "adottare questo atto legislativo cruciale, al fine di frenare questa pratica pervasiva che ha afflitto la nostra grande nazione ".

Il progetto di legge che Saleh ha presentato al parlamento prevede un attento esame sulle transazioni di somme superiori a $ 500.000 e sui conti bancari, con un'attenzione particolare ai conti con $ 1 milione o superiori.

Sfortunatamente, la legge potrebbe non passare mai in parlamento, riferisce The New Arab, citando un esperto di politica e sicurezza locale.

"È certamente uno dei migliori atti legislativi proposti dal ramo esecutivo dal 2003. Ma verrà adottato? Ne dubito", ha affermato Fadel Abo Ragheef all'AFP.

"I partiti politici a cui appartengono i legislatori agiranno per sabotarlo, quindi non passa. In pubblico lo sosterranno, ma dietro le quinte faranno di tutto per impedirne l'adozione, perché molti dei politici sono coinvolti in questa truffa."

La CNN ha citato il presidente iracheno dicendo che la legislazione proposta cercherà anche di recuperare quei 150 miliardi di dollari di fondi rubati attraverso la cooperazione con altri governi e organizzazioni internazionali.

"Qui ribadisco l'appello iracheno, che abbiamo precedentemente lanciato all'Assemblea generale delle Nazioni Unite, per la formazione di una coalizione internazionale per combattere la corruzione sulla falsariga della coalizione internazionale contro l'ISIS", ha spiegato il presidente Saleh.

L'Iraq sta attualmente guadagnando circa 5 miliardi di dollari in proventi dalle esportazioni di petrolio greggio. Nel primo trimestre, i ricavi petroliferi del paese sono stati pari a 15,53 miliardi di dollari, in aumento del 40% rispetto al quarto trimestre dello scorso anno e di 1,5 miliardi di dollari rispetto al primo trimestre del 2020.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Il paradosso tedesco di Loretta Napoleoni Il paradosso tedesco

Il paradosso tedesco

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti