Trump minaccia Mosca, ma Kiev resta senza proposte

3557
Trump minaccia Mosca, ma Kiev resta senza proposte

Durante un incontro con il premier britannico Keir Starmer in Scozia, Donald Trump ha annunciato un nuovo ultimatum a Mosca: "10 o 12 giorni per raggiungere un accordo sull’Ucraina, poi scatteranno sanzioni secondarie". Il presidente USA ha detto di voler essere “generoso”, ma ha ribadito di non vedere progressi reali da parte russa.

In gioco, ha aggiunto, ci sono anche le preziose terre rare russe, “molto interessanti sul piano commerciale”. La risposta di Mosca non si è fatta attendere. Dmitri Medvedev, vicepresidente del Consiglio di Sicurezza russo, ha ammonito Trump via social: “La Russia non è Israele, né l’Iran. Ogni ultimatum è un passo verso la guerra, non con Kiev ma con gli Stati Uniti stessi”.

Il portavoce Peskov ha inoltre avvertito che queste minacce non vengono interpretate come segnali di pace, ma come inviti a proseguire il conflitto. Se da un lato Trump ha vantato “buoni rapporti” con Putin, dall’altro ha dichiarato di essere oggi “meno interessato” a negoziare.

Il braccio di ferro tra Washington e Mosca si intensifica, mentre Kiev, secondo il Cremlino, tace su ogni proposta concreta di dialogo.

Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

 

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti