Trump potrebbe ricandidarsi per un terzo mandato presidenziale?

1389
Trump potrebbe ricandidarsi per un terzo mandato presidenziale?

 

Trump potrebbe ricandidarsi per un terzo mandato presidenziale? "La Costituzione gli vieta di essere rieletto, ma alcuni studiosi sostengono che non sia del tutto esclusa un'altra via". Lo scrive oggi Jacob Gershman su Bloomberg. Il 22° emendamento della Costituzione, sottolinea, vieta ai presidenti di ricoprire la carica per più di due mandati, ma il presidente degli Stati Uniti ha affermato di non scherzare quando parla della possibilità di un terzo mandato. Sebbene la Costituzione gli vieti di candidarsi nuovamente, l'idea che possa estendere legalmente la sua presidenza non è del tutto irrilevante, secondo alcuni giuristi. Ecco cosa c'è da sapere riguardo alle possibilità che Trump torni in carica dopo la scadenza del suo mandato.

Parlando con i giornalisti domenica, Trump ha dichiarato che i suoi sostenitori lo stavano incoraggiando a cercare un altro mandato. "Non ci sto pensando, ma vi dirò che molte persone mi hanno chiesto di svolgere un terzo mandato", ha affermato. Successivamente, in un'intervista con NBC News, ha detto che "è troppo presto per pensarci", ma ha anche sottolineato che se volesse rimanere al potere, "ci sono metodi per farlo".

Il 22° emendamento, ratificato nel 1951, recita: "Nessuno può essere eletto alla carica di Presidente più di due volte". I legislatori repubblicani hanno redatto l'emendamento nel 1947, dopo aver riconquistato il Congresso l'anno precedente, con l'intento di impedire che un altro presidente consolidasse il potere come Franklin D. Roosevelt, che fu eletto quattro volte e detiene ancora il record. Roosevelt morì in carica nel 1945, dopo oltre 12 anni alla Casa Bianca. Nessun presidente prima di Roosevelt aveva mai servito per più di otto anni. Il suo successore, Harry Truman, riteneva che i limiti di mandato fossero una risposta degli "odiatori di Roosevelt", ma un numero sufficiente di democratici fornì il supporto necessario per inviare l'emendamento agli Stati per la ratifica.

Sebbene il linguaggio del 22° emendamento sia chiaro, lasciando Trump ineleggibile per un terzo mandato, non è l'unica via, prosegue Gershman, per un presidente per tornare al potere. Se il Congresso dovesse avviare una proposta di abrogazione dell'emendamento, questa dovrebbe essere approvata con un voto di due terzi in entrambe le camere e ratificata da tre quarti delle legislature statali. Attualmente, i repubblicani non detengono una maggioranza qualificata sufficiente per raggiungere tale obiettivo.

Ma, conclude il giornalista di Bloomberg, una vittoria elettorale non è l'unica strada per la presidenza. La questione se un presidente possa restare in carica per più di otto anni è più complessa rispetto alla semplice possibilità di essere eletto più di due volte. Un'opzione suggerita da Trump è quella di scambiare il ruolo con il suo vicepresidente. In questo scenario, JD Vance si candiderebbe alla presidenza nel 2028, con Trump come suo compagno di corsa. Se eletti, Vance potrebbe poi dimettersi, cedendo così la presidenza...

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito di Fabio Massimo Paernti Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito

Guerra economica e sovranità: perché l'attacco alla Cina è fallito

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti