Bangladesh. Un paese a rischio implosione

Il tessuto sociale potrebbe non reggere alle istanze islamiste

2165
Bangladesh. Un paese a rischio implosione

La situazione in Bangladesh rischia di degenerare. Almeno 38 persone (Afp), per i gruppi d'opposizione sono molti di più - sono morte ad inizio settimana per gli scontri tra la polizia ed i membri del gruppo Hefazat-e Islam, sempre più popolare nelle scuole coraniche del paese, che chiede una nuova legge sulla blasfemia, una maggiore separazione tra uomini e donne e l'imposizione dell'educazione islamica. Nella giornata di lunedì, il gruppo  aveva preso il controllo del quartiere commerciale della capitale, Motijheel prima di tornare sotto il controllo delle autorità, dopo una prolungata guerriglia. Il segretario di Hefajat-e-Islam (Protettorato dell'Islam), Junayed Babu Nagori, è stato arrestato lunedì notte con l'accusa di omicidio.
I principali partiti d'opposizione in Bangladesh hanno poi invocato due giorni di sciopero generale per protestare verso quello che hanno descritto come “una serie di omicidi di massa” contro musulmani da parte della polizia negli scontri di domenica e lunedì. Il principale partito d'opposizione, il Bangladesh Nationalist Party (BNP) ed i suoi alleati islamici, hanno giustificato lo sciopero, denunciando “centinaia” di morti e accusando le autorità di occultare i corpi, ma il tutto senza fornire nessuna prova. 
Giovedì 9 maggio, inoltre, il Tribunale dei crimini internazionali in Bangladesh ha condannato Mohammad Kamaruzzaman, il numero due del partito d'opposizione Jamaat-e-Islami, per crimini contro l'umanità, tortura e genocidio in relazione alla guerra d'indipendenza dal Pakistan nel 1971. Tra le peggiori accuse, riporta il corrispondente della Bbc, le uccisioni di massa come “capo organizzativo” della milizia filo pakistana Al Badr perpetrate in un villaggio, poi tristemente noto come quello “delle vedove”. Verdetti precedenti di questo tribunale, molto criticato dalle organizzazioni internazionali per il mancato rispetto dei standard processuali minimi e non riconosciuto dalle Nazioni Unite, hanno generato la violenza incontrollata dei sostenitori islamici. 
L'annuncio aumenterà le tensioni di un paese dove il 90% della popolazione è musulmana e dove già 150 persone circa sono morte a seguito della prima dichiarazione di condanna del tribunale, considerato come uno strumento politico creato dal governo della Lega Awami dai principali partiti d'opposizione, il 21 gennaio scorso.
Inn questo clima, il Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon ha invocato la fine delle violenze in Bangladesh e chiesto ai leader politici e religiosi di intavolare un dialogo costruttivo per alleviare le tensioni. Ma rimane alto il pericolo che, nel breve periodo, il tessuto sociale del paese possa implodere. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti