Cina: passi concreti e contributi allo sviluppo verde globale

1710
Cina: passi concreti e contributi allo sviluppo verde globale

 

Una finestra aperta - CGTN

 

Il 5 giugno è la Giornata mondiale dell’ambiente, concentriamoci quindi sullo sviluppo verde.

Nel deserto del Taklamakan, 100mila rose piantate per il progetto di contenimento delle sabbie sono in piena fioritura. Questa sinuosa fascia verde che blocca le sabbie, illustra chiaramente i risultati ottenuti dalla Cina nella lotta alla desertificazione. Con il premio “Campione della Terra”, vinto dagli scienziati cinesi, e il primo raggiungimento della “doppia riduzione”, quella delle terre desertificate e di quelle sabbiose, la storia cinese nella lotta alla desertificazione rappresenta l’importanza dell’impegno verde cinese per stimolare un’azione globale.

La Cina ha promosso con determinazione lo sviluppo verde, ha costruito il sistema di energie rinnovabili più vasto e in più rapida crescita del mondo, nonché la filiera industriale per l'energia pulita più completa a livello globale, contribuendo per un quarto alle nuove aree verdi del mondo. “Città internazionale delle zone umide”, “Parco geologico mondiale”, “Modello globale di lotta alla desertificazione”: i continui successi in campo ecologico testimòniano i solidi progressi della Cina nella promozione dello sviluppo verde.

Guidata dall’obiettivo del “doppio carbonio”, la Cina sta accelerando la trasformazione verde globale dello sviluppo economico e sociale: ha costruito un sistema politico sistematico e completo “1+N” per raggiungere il picco delle emissioni di carbonio e la neutralità carbonica, promuovendo la costruzione di un mercato nazionale del carbonio e l’adeguamento profondo della struttura industriale ed energetica, così da guidare la trasformazione verde della produzione e dello stile di vita......

Nel processo di transizione verde globale, la Cina continua a sprigionare una forte energia.  Per la produzione e le vendite di veicoli a nuova energia (NEV) il paese è, da nove anni consecutivi, al primo posto a livello mondiale, con oltre la metà dei veicoli elettrici globali che circolano sulle strade cinesi. Dalle “distese fotovoltaiche” nel deserto dell’òman, alle linee di trasmissione ad ultra-alta tensione che attraversano la foresta pluviale brasiliana; dalle zone dimostrative a basse emissioni nel Sud-est asiatico, alle làmpade a risparmio energetico nelle piccole isole-stato... La Cina ha avviato collaborazioni nel campo dell’energia verde con oltre 100 paesi e regioni, trasformando l'energia pulita da “bene di lusso” a “prodotto di uso quotidiano”.

La Cina partecipa attivamente anche alla governance climatica, e ha finora firmato con 42 paesi in via di sviluppo ben 54 memorandum d'intesa per la cooperazione Sud-Sud sul cambiamento climatico, fornendo oltre 177 miliardi di yuan di investimenti in sostegni finanziari, contribuendo così in modo significativo a migliorare la capacità dei paesi in via di sviluppo di affrontare i cambiamenti climatici.

Dalla lotta alla desertificazione all’azione per il clima globale, la Cina sta proteggendo la “casa di 1,4 miliardi di persone” attraverso pratiche verdi, contribuendo quindi alla transizione ecologica globale per costruire un mondo più pulito,  sostenibile e migliore.

 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti