Dall’attacco alla controffensiva: l’Iran cambia le regole del gioco

6380
Dall’attacco alla controffensiva: l’Iran cambia le regole del gioco

Il Medio Oriente vive ore drammatiche dopo l’operazione aerea israeliana Rising Lion, che ha colpito diverse installazioni militari e nucleari in Iran. Oltre 200 jet israeliani hanno attaccato siti strategici a Natanz, Fordo, Isfahan e altre città, causando almeno 80 morti e centinaia di feriti, tra cui alti ufficiali delle Guardie Rivoluzionarie e scienziati nucleari. Teheran ha reagito con una pioggia di droni e missili, molti dei quali hanno colpito la capitale Tel Aviv. Sfatando così due miti: in primis quello sull’invincibilità di Israele e poi quello riguardante la presunta inviolabilità del sistema antimissile Iron Dome.

L’Iran ha dimostrato che i suoi missili ipersonici sono in grado di bucare la cosiddetta Cupola di Ferro israeliana. Il ministro degli Esteri iraniano, Abbas Araghchi, ha definito l’attacco una "dichiarazione di guerra" e ha accusato direttamente gli Stati Uniti di complicità, sostenendo di possedere prove concrete dell’appoggio logistico statunitense alle forze israeliane. Ha inoltre criticato i “messaggi privati” inviati da Washington per negare il coinvolgimento, ritenendoli insufficienti. Il presidente Trump, dal canto suo, ha elogiato l’operazione, dichiarandosi “informato in anticipo” e rinnovando le sue pressioni su Teheran affinché abbandoni il proprio programma nucleare. Una posizione che rischia di far naufragare i già fragili negoziati in Oman, ora sospesi.

Giustamente l’Iran nno ha nessuna voglia di sedersi al tavolo delle trattative dopo essere stato attaccato. Dal resto del mondo si levano voci di condanna: Russia e Cina parlano apertamente di violazione del diritto internazionale, mentre Putin avverte del pericolo di una “catastrofe nucleare”.

Anche molti Paesi del Sud globale, dal mondo arabo all’America Latina, si schierano contro l’aggressione imperialista israeliana.

Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea) di Giuseppe Masala Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli di Francesco Santoianni Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli

Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti