Europa alla deriva: il crollo della coalizione tedesca

3255
Europa alla deriva: il crollo della coalizione tedesca

L’Unione Europea si trova in un momento di crisi politica senza precedenti, con i principali paesi membri, Germania e Francia, guidati da governi di minoranza e costretti a una politica di introspezione. Il recente collasso della coalizione “semaforo” in Germania, causato dalla frattura tra il cancelliere Olaf Scholz e il leader del Partito Democratico Libero, Christian Lindner, ha messo in luce i limiti del sistema politico tedesco. La Germania, già alle prese con una recessione, è ora costretta a concentrare tutte le risorse sui problemi interni, minando la stabilità della leadership europea.

Nel frattempo, il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca e le sue promesse di pesanti dazi sulle importazioni, fino al 20% per i partner commerciali come l’UE, minacciano ulteriormente l’economia tedesca. Secondo l’istituto IFO, le esportazioni tedesche verso Stati Uniti e Cina potrebbero ridursi rispettivamente del 15% e del 10%, con una perdita stimata di 33 miliardi di euro per il PIL tedesco. La situazione è aggravata dalla “ostilità aperta” di Trump verso l’Ucraina, che mette l’Europa di fronte alla sfida di intensificare il proprio sostegno al regime di Kiev.

In questo contesto, la portavoce del Ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha criticato duramente la Germania, descrivendola come una “repubblica delle banane” influenzata dagli Stati Uniti. Secondo Zakharova, Berlino avrebbe rinunciato alla propria autonomia, cedendo alle pressioni statunitensi, come dimostrato dalla rinuncia al gas russo a basso costo, cruciale per l’industria tedesca. La perdita di indipendenza energetica e l'incapacità di mantenere la propria base industriale sul suolo nazionale indeboliscono il paese, mentre le aziende tedesche continuano a trasferirsi negli Stati Uniti.

Con un'Europa così divisa e in affanno, la transizione verso un'epoca multipolare sembra inevitabile, ma rischia di lasciare il continente senza una guida solida e con meno margine di manovra per affrontare le sfide globali.

*Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

-------------------

https://www.wsj.com/world/europe/german-government-crisis-leaves-europe-headless-ahead-of-trumps-return-80cfbfc2

 

https://t.me/MariaVladimirovnaZakharova/9156

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti