I silenzi assordanti di Almagro all'interno dell'Osa

15633
I silenzi assordanti di Almagro all'interno dell'Osa

Il Segretario generale dell'Organizzazione degli Stati Americani (OSA), Luis Almagro, ha chiesto l'applicazione della Carta democratica e l'espulsione dall'organizzazione internazionale del Venezuela con la motivazione di una "crisi umanitaria" causata dal governo "autoritario" di Carcas, e accusato di "impedire libere elezioni per restituire il potere al popolo". Almagro ha presentato lo scorso 14 marzo, una relazione sul Venezuela finanziata da una ONG, sponsorizzato da Exxon Mobil, International Crisis Group. Lo studio è stato sponsorizzato anche dalla l'American Enterprise Institute, che a sua volta è sostenuta da imprese petrolifere con chiari interessi nelle risorse energetiche venezuelane.



E' proprio quello che sottolinea l'analista politico Miguel Jaimes in un'intervista per il sito web Telesur. "Dietro l'attacco del segretario generale dell'Organizzazione degli Stati Americani (OSA), Luis Almagro, ci sono gli interessi delle élite politiche ed economiche in America Latina per il controllo delle risorse naturali e minerarie", ha detto
 
Nel suo rapporto, Almagro ha espresso "preoccupazione" per il Venezuela, ma il Segretario è sempre silente delle gravi crisi in corso in quei paesi allineati interessi degli Stati Uniti come Argentina, Messico e Colombia.
 


Luis Almagro, ha proseguito l'analista, non affronta la situazione in Argentina o in Brasile, perché agisce nell'interesse dei gruppi economici e politici dominanti esistente nella regione. In Brasile, dopo il colpo di stato contro il presidente Dilma Rousseff e le manifestazioni di massa contro il governo golpista di Michel Temer, l'OSA non ha deciso di respingere l'interruzione dell'ordine democratico nel gigante del sud.

In Argentina, il presidente Mauricio Macri ha censurato media e giornalisti e ha iniziato la persecuzione legale e politica di storici attivisti come Milagro Sala, parlamentare oggi in carcere.  Almagro silente.

Luis Almagro ha incontrato i leader della destra golpista venezuelana e personaggi pubblici che hanno denunciato la persecuzione e la repressione da parte del governo del Venezuela, tuttavia, non è silente sulle accuse di omicidi dei leader della comunità in Colombia. Almagro silente ancora una volta.

Tra il 2016 e il 2017 sono stati uccisi in Colombia 130 leader sociali, 80 dei quali hanno perso la vita dopo la firma degli accordi a L'Avana lo scorso novembre, una situazione che minaccia il processo di pace. Ma Almagro non ha mai espresso una parola di condanna dello Stato colombiano per violazione del contratto a Cuba.

Il Segretario Generale dell'OSA è preoccupato per la situazione alimentare in Venezuela e non ha mai detto una parola sul fatto che il 40 per cento dei colombiani non può permettersi di mangiare o nulla sul record dello scorso anno di 46 bambini morti di malnutrizione nella zona della Guajira.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti