Israele amplia il suo arsenale nucleare (Prove satellitari)

1833
Israele amplia il suo arsenale nucleare (Prove satellitari)

 

Israele ha sempre negato, senza alcuna vergogna, salvo rare eccezioni, il possesso di un arsenale nucleare con almeno 90 testate nucleari.

Intanto, emerge che una "significativa nuova costruzione" è in corso presso il sito di Dimona in Israele, che è ufficialmente noto come il Negev Nuclear Research Center, ha riferito il Panel internazionale sul materiale fissile (IPFM), citando le immagini satellitari della struttura.

L'IPFM è un gruppo indipendente di esperti in materia di controllo e non proliferazione degli armamenti provenienti da Stati dotati di armi nucleari e non.

 

Secondo il gruppo, le immagini pubblicate ieri dall'IPFM mostrano la costruzione intorno a un'enorme area di scavo che misura circa 140 metri per 50 metri. IPFM ha inoltre affermato che il cantiere si trova "nelle immediate vicinanze degli edifici che ospitano il reattore nucleare e l'impianto di ritrattamento".

Lo scopo della costruzione rimane poco chiaro e il governo israeliano non ha ancora commentato la questione. Pavel Podvig, un ricercatore del programma sulla scienza e la sicurezza globale presso la Princeton University nel New Jersey, ha dichiarato al Guardian che la costruzione sarebbe stata avviata un paio di anni fa. "Sembra che la costruzione sia iniziata abbastanza presto nel 2019, o alla fine del 2018, quindi è in corso da circa due anni, ma questo è tutto ciò che possiamo dire a questo punto", ha precisato lo scienziato.

Alla fine degli anni 2000, Israele avrebbe utilizzato il sito di Dimona per creare repliche delle centrifughe iraniane per l'arricchimento dell'uranio per testare il cosiddetto malware Stuxnet nel tentativo di sabotare il lavoro relativo all'arricchimento dell'uranio presso l'impianto nucleare di Natanz della Repubblica islamica. Israele ha ripetutamente criticato l'Iran per aver sviluppato il suo programma nucleare. Teheran respinge le accuse , insistendo sul fatto che il programma è puramente pacifico. Israele non ha mai negato o confermato le voci diffuse secondo cui lo Stato ebraico possiede un arsenale nucleare.

Il Premio Nobel per la Pace, l'arcivescovo sudafricano Desmond Tutu, eroe della lotta contro l'apartheid, all'inizio di quest'anno invitò la comunità internazionale a non essere ambigua sulle armi nucleari di Israele.  

Lo scorso 15 maggio, un nuovo rapporto della Campagna internazionale per l'abolizione delle armi nucleari (ICAN) ricordava che Israele risulta aver speso 1 miliardo di dollari in armi nucleari anche se, spudoratamente, non dichiara di possederle. All'interno di questo rapporto si legge che Israele possiede almeno 90 testate nucleari. Gli ispettori ONU dell'AIEA non hanno mai avuto accesso dalle autorità israeliane per una verifica in merito al possesso di questi armamenti.

Francesco Guadagni

Francesco Guadagni

 

Nato nell'anno di grazia 1979. Capolavoro e mancato. Metà osco, metà vesuviano. Marxista fumolentista. S.S.C.Napoli la mia malattia. Pochi pregi, tanti difetti, fra i quali: Laurea in Lettere Moderne, Iscrizione all'Albo giornalisti pubblicisti della Campania dal 2010. Per molti anni mi sono occupato di relazioni sindacali, coprendo le vertenze di aziende multinazionali quali Fiat e di Leonardo Finmeccanica. Impegno di militanza politica, divenata passione, è il Medio Oriente. Per LAD Gruppo Editoriale ho pubblicato il libro 'Passione Pasolini - Un Viaggio con David Grieco', prefazione di Paolo Desogus. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti