Torna il terrorismo in India

Dopo le esplosioni di Hyderabad, il governo di Nuova Delhi dirama uno stato di massima allerta per tutte le principali città

1294
Torna il terrorismo in India

Per la prima volta dal 2001, l'India giovedì è tornata teatro di attacchi terroristi. 15 persone sono state uccise e oltre 100 ferite nelle due esplosioni di giovedì nel quartiere indù della città a maggioranza musulmana di Hyderabad. Mentre visitava il luogo delle esplosioni, il ministro degli interni indiano, Sushil Kumar Shinde, ha dichiarato come le agenzie di intelligence avessero raccolto informazioni di possibili, ma non specificati, attacchi terroristi. Il primo ministro Manmohan Singh, che si è impegnato a garantire la punizione di coloro che saranno giudicati responsabili per "l'ignobile atto", ha diramato uno stato di massima allerta per tutte le principali città del paese.
La polizia locale, coadiuvata da ufficiali dell'Agenzia di Investigazione Nazionale nelle investigazioni, ha dichiarato di non aver ancora determinato le cause delle esplosioni, anche se suoi ufficiali confermano la pista della "rete terrorista" delineata dal governo. Molti analisti hanno indicato come la causa dell'attacco debba essere ricondotta alla recente esecuzione del leader separatista del Kashmir, Mohammed Afzal Guru, avvenuta in segreto la scorsa settimana per il suo coinvolgimento all'attacco al Parlamento indiano nel 2001, costato la vita a nove agenti di polizia. Molti abitanti nella zona del Kashmir indiano - dove sono in costante crescita anche le tensioni con il Pakistan - ritengono che Guru non abbia ricevuto un processo equo, alimentando così un sentimento ant-indù già molto presente nella regione a maggioranza musulmana. 
Il governo di Nuova Delhi è molto criticato per non esser riuscito a prevenire l'attacco e non aver ancora individuato i colpevoli. Il presidente del principale partito d'opposizione Bharatiya Janata, Rajnath Singh, ha chiesto l'apertura di una commissione d'inchiesta e ha invocato uno sciopero generale nello stato per venerdì.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti