Petizione contro il Brexit: ha votato anche Ciccio Formaggio!

10783
Petizione contro il Brexit:  ha votato anche Ciccio Formaggio!


Vi risparmio le scontate considerazioni sulla follia (ma perché non applichiamo lo stesso principio anche alle elezioni?) di indire un nuovo referendum se il risultato di quello, tenutosi un paio di giorni prima, non ci è piaciuto. E pure sui patetici tentativi dei media main stream di invalidare il referendum del 23 giugno addebitandone il risultato o a vecchi rincoglioniti o a nazisti (considerazioni sbugiardate qui). Concentriamoci, invece, sulla validità della cosiddetta petizione on line che, a detta di giornali come “Repubblica” avrebbe raggiunto i tre milioni di firme e che lascia presagire un nuovo referendum (magari preceduto da qualcosa di più convincente dell’omicidio di Joanne Cox “Martire d’Europa”)

Seguite queste istruzioni:

Collegatevi al sito getairmail e procuratevi, con una modica spesa, duecento identità false e quindi duecento indirizzi mail; se, invece, volete fare un piccolo investimento, sappiate che ci sono aziende che possono spedire per voi, ogni ora anche diecimila mail con mittenti inventati. Se, invece, non siete al soldo di nessuno, procuratevi una decina di mail iscrivendovi a siti come Tin, Libero, Aruba, Fastweb.... e collegatevi al sito Petition del Parlamento inglese che ospita la petizione osannata dai media.

Giunti lì fate esattamente quello che ho fatto io.

Bannando il “yes” dichiaratevi cittadino britannico; inserite un nome a caso (io, essendo napoletano e un tantino demodé, ho usato “Ciccio Formaggio”) e uno degli indirizzi mail farloccati, compilate a caso tutti gli altri campi e votate. Pochi secondi dopo vi arriva sulla mail che avete usato il modulo per la conferma del voto. E i ringraziamenti dello staff del Parlamento inglese.

Anche io ho inviato loro i miei ringraziamenti, insieme alla compilation delle canzoni di Ciccio Formaggio; canzoni simpatiche: sono sicuro che anche loro si faranno quattro risate. Se così non fosse, lancio una petizione (quattro milioni di britannici indignati) per chiedere il loro licenziamento dal Parlamento inglese. Sicuramente ne parlerà Repubblica.

PS. Una solare conferma della farloccagine della petizione viene anche dal paese di provenienza delle firme http://remitur.blogspot.it/2016/06/la-bufala-delle-tre-milioni-di-firme.html
Francesco Santoianni

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta di Fabrizio Verde Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Maradona: l'eroe di Napoli e dei popoli in lotta

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti