Tutela dell'ambiente? Il ministero della "transizione" elimini subito la peggiore minaccia: le atomiche Usa in Italia

1758
Tutela dell'ambiente? Il ministero della "transizione" elimini subito la peggiore minaccia: le atomiche Usa in Italia

di Manlio Dinucci* - Il Manifesto

Con la tradizionale cerimonia della campanella, è avvenuto a Palazzo Chigi il passaggio di consegne tra Giuseppe Conte e Mario Draghi. In attesa di verificare quale sarà il programma politico del nuovo governo multipartisan, sostenuto da quasi l’intero arco parlamentare, se ne possono prevedere le linee guida attraverso i curricula di alcuni ministri e del presidente del Consiglio. 


Il fatto che alla Difesa e agli Esteri siano stati riconfermati Roberto Guerini (Pd) e Luigi Di Maio (5 Stelle) indica che il governo Draghi rafforzerà ulteriormente l’«atlantismo», ossia l’appartenenza dell’Italia alla Nato sotto comando Usa. Emblematici gli ultimi atti dei due ministri nel precedente governo. 

Guerini si è recato sulla portaerei Cavour, nave ammiraglia della Marina militare, che da Taranto salpava per gli Stati uniti dove acquisirà la certificazione per operare con i caccia di 5a generazione F-35B della Lockheed Martin. Dopo aver ribadito che «il rapporto transatlantico con gli Stati uniti – una grande nazione con cui il nostro paese ha un legame profondo – riveste un ruolo essenziale per l’Italia», il ministro ha sottolineato che «l’Italia diventerà uno dei pochi paesi al mondo, insieme a Stati uniti, Gran Bretagna e Giappone, a esprimere una capacità portaerei con velivoli da combattimento di 5ª generazione». Merito soprattutto del gruppo Leonardo, il maggiore produttore bellico italiano, che partecipa alla costruzione degli F-35.

Di Maio, sulla scia della strategia Usa/Nato, si è recato a Riad dove ha firmato un memorandum d’intesa di «dialogo strategico» con l’Arabia Saudita, la monarchia assoluta che il gruppo Leonardo assiste nell’uso dei caccia Eurofighter Typhoon che bombardano lo Yemen, fornendole anche droni per individuare gli obiettivi da attaccare, e per la quale costruisce negli Stati uniti navi da guerra del tipo più avanzato. 

Lo stesso gruppo Leonardo ricompare nel curriculum del fisico Roberto Cingolani, messo alla guida del nuovo «superministero» (richiesto da Grillo) della Transizione ecologica: Cingolani, specializzato in nanotecnologia e robotica, dal 2019 è responsabile del dipartimento tecnologia e innovazione del gruppo Leonardo, «protagonista globale nell’Aerospazio, Difesa e Sicurezza», sempre più integrato nel gigantesco complesso militare-industriale Usa.

Il 30% dell’azionariato del gruppo Leonardo è posseduto dal Ministero dello Sviluppo economico, alla cui direzione è stato posto Giancarlo Giorgetti, numero due della Lega e braccio destro di Matteo Salvini. Definito «esperto di conti», penserà lui a gestire i 30 miliardi di euro già stanziati dal suo Ministero a fini militari e gli altri 25 richiesti dal Recovery Fund, per portare la spesa militare italiana da 26 a 36 miliardi annui come richiesto da Usa e Nato.

Compito che sarà affidato anche al neo ministro dell'Economia e Finanze, Daniele Franco, già direttore generale della Banca d’Italia, ufficialmente istituto di diritto pubblico, al cui capitale partecipano 160 banche e fondi pensione.

Nel nuovo governo, i «tecnici» hanno più potere dei «politici». Lo dimostra anzitutto il curriculum di Mario Draghi: da direttore esecutivo della Banca Mondiale a Washington a direttore del Ministero del Tesoro a Roma dove è artefice delle privatizzazioni delle maggiori aziende pubbliche italiane, da vicepresidente della statunitense Goldman Sachs (una delle più grandi banche d’affari del mondo) a governatore della Banca d’Italia e a presidente della Banca Centrale Europea.

Draghi è allo stesso tempo uno dei protagonisti del Gruppo dei Trenta, potente organizzazione internazionale di finanzieri, con sede a Washington, creata nel 1978 dalla Fondazione Rockefeller.  

Si rafforza quindi, col governo Draghi, il potere del complesso militare industriale e dell’alta finanza, con una ulteriore perdita dei principi di sovranità e ripudio della guerra sanciti dalla Costituzione. Se non è così, il Ministero della Transizione ecologica inizi la sua attività eliminando la maggiore minaccia che grava sul nostro ambiente di vita: le armi nucleari Usa installate in Italia.

*(Pubblichiamo su gentile concessione dell'autore)

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina   Una finestra aperta 1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno di Michelangelo Severgnini Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Le inutili spese militari globali di Michele Blanco Le inutili spese militari globali

Le inutili spese militari globali

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti