Il Messico chiede il rispetto della sovranità del Venezuela

534
Il Messico chiede il rispetto della sovranità del Venezuela


La Presidente messicana Claudia Sheinbaum ha sollecitato il rispetto della sovranità nazionale del Venezuela, in risposta alle dichiarazioni sull’aumento dell’attività militare statunitense nel Mar dei Caraibi. Interrogata sulle recenti operazioni statunitensi, la Presidente Sheinbaum ha affermato con chiarezza: “Autodeterminazione dei popoli: no all'interferenza o all'invasione”. La leader ha inoltre precisato che la sua posizione non riflette solo un orientamento personale, ma si allinea integralmente con i principi sanciti dalla Costituzione messicana.

Queste dichiarazioni giungono in un momento caratterizzato da una percezione di crescente aggressività militare da parte degli Stati Uniti verso il Venezuela, una condotta che diversi governi latinoamericani hanno descritto come una minaccia diretta alla pace e alla stabilità regionale.

La crisi diplomatica ha avuto un significativo inasprimento mercoledì, quando il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha confermato pubblicamente di aver personalmente autorizzato la Central Intelligence Agency (CIA) a condurre operazioni segrete finalizzate a destabilizzare il governo del Presidente Nicolas Maduro. Il Ministero degli Affari Esteri venezuelano ha replicato poche ore dopo con un comunicato ufficiale, condannando quelle che ha definito dichiarazioni “stravaganti e bellicose” da parte degli Stati Uniti. La dichiarazione afferma che “questa affermazione senza precedenti costituisce una grave violazione del diritto internazionale e della Carta delle Nazioni Unite”, esortando la comunità internazionale a una netta presa di posizione contro tali affermazioni, giudicate “avventate e inconcepibili”.

Il ministero ha inoltre espresso profonda preoccupazione per il rafforzamento militare statunitense nell'area caraibica, interpretandolo come un tentativo di “legittimare un'operazione di cambio di regime con l'obiettivo finale di impadronirsi delle risorse petrolifere del Venezuela”. Il comunicato accusa parallelamente le dichiarazioni di Trump di mirare a “stigmatizzare la migrazione venezuelana e latinoamericana, alimentando narrazioni xenofobe e pericolose”.

Nel corso di un incontro con i leader del settore ittico, il Presidente venezuelano Nicolas Maduro ha a sua volta condannato la strategia di Washington, accusandola di voler imporre “narrazioni belliciste” nelle relazioni internazionali. Il leader bolivariano ha articolato la sua critica in termini ideologici, affermando: “Con la sua ideologia suprematista, l'impero statunitense crede di poter far pensare tutti allo stesso modo, seguire un unico ordine e obbedire a un unico comando. Questa visione del mondo è superata”.

FONTE: Telesur

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione” di Michelangelo Severgnini “L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne   Una finestra aperta Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti