Il perché delle differenze di mobilitazione tra Italia e Francia

31412
Il perché delle differenze di mobilitazione tra Italia e Francia



di Domenico Moro - laboratorio-21.it
 

Da diversi giorni in Francia è in atto una mobilitazione straordinaria in opposizione alla contro-riforma delle pensioni progettata dal governo Macron. Dal confronto con la Francia emerge la differenza con l’Italia, dove movimenti di tale portata, generalità e radicalità sono assenti da molto tempo, nonostante la situazione economica e sociale sia peggiore di quella francese e le contro-riforme dei vari governi abbiano scavato più a lungo e più in profondità nel tessuto vivo della società.

Sarebbe, quindi, utile ragionare sul perché ci sia questa differenza nella mobilitazione tra Italia e Francia. Le ragioni sono molte anche perché si tratta di Paesi differenti come struttura socio-economica e come storia lontana e recente, eppure mi pare che ci siano almeno due o tre fattori che distinguono maggiormente i due Paesi e che potrebbero spiegare questa grande differenza nella capacità di mobilitazione popolare. A questo proposito, dal mio punto di vista, è interessante notare i seguenti aspetti:

a) il ruolo storicamente più combattivo del sindacato francese, in particolare della Cgt;

b) la minore pervasività nella società francese del condizionamento dei vincoli del Fiscal compact e dei trattati europei;


A proposito di questi due punti bisogna ricordare che la riforma Fornero e il governo Monti non sollevarono alcun movimento di opposizione e generarono una reazione sindacale molto debole, anche perché nella società italiana prevaleva l’idea che Monti stava salvando l’Italia dalla débacle dei conti pubblici e che le “riforme” fossero inevitabili. Quello che voglio dire è che il ricatto del debito e la “necessità” di rispettare i vincoli europei in Italia agiscono come “calmiere” della mobilitazione sociale. In Francia questo funziona meno anche se la contro-riforma pensionistica è collegata dal governo alla necessità di rendere sostenibile il debito pubblico. Bisogna aggiungere che proprio il sindacato in Italia è particolarmente sensibile al richiamo europeo del vincolo esterno. I principali sindacati in Italia hanno un orientamento europeista e concertativo con la controparte padronale e con il governo. Alcuni mesi fa la triplice sindacale, CGIL, CISL e UIL, firmarono con la Confindustria un manifesto, l’Appello per l’Europa, in cui si diceva che l’integrazione europea andava difesa, perché continuava a garantire “la coesione tra Paesi” e “benefici tangibili e significativi”. Insomma le organizzazioni dei maggiori penalizzati dall’euro e dai Trattati europei, i lavoratori salariati, continuano a difendere la Ue e l’euro. Come abbiamo spiegato in un altro articolo su questo giornale, questo atteggiamento non è un fulmine a ciel sereno ma affonda le radici nella storia del sindacato e in particolare della CGIL, che sin dagli anni ’70 ha più volte accettato la logica dei sacrifici proprio in un’ottica di riequilibrio dei conti con l’estero e accettazione del vincolo esterno, cioè della concorrenza internazionale in un libero mercato.


c) Inoltre, si deve considerare il fatto che in Francia non è esistito un movimento come il M5S che abbia catalizzato la protesta e l’abbia indirizzata verso la dimensione elettorale. Questo contribuisce allo sviluppo in Francia di movimenti di piazza e di lotta come i gilet gialli e ora il movimento contro la riforma delle pensioni. A questo proposito vorrei aggiungere che in Italia prevale, molto più che in Francia, una opinione secondo cui le ragioni delle difficoltà sociali sono da ricondursi alla corruzione e all’inefficienza del ceto politico (alla casta), piuttosto che alle scelte di politica economica nazionali e internazionali e ai rapporti di forza tra classi sociali. Più di recente, in settori importanti della società e della sinistra, il tema della contrapposizione alla casta è stato sostituito dalla contrapposizione al populismo e al sovranismo.
Infatti, molto significativa di quanto abbiamo detto è la differenza tra il movimento francese contro la riforma delle pensioni e il contemporaneo movimento italiano delle sardine. Quest’ultimo fa della mancanza di un programma chiaro, dal punto di vista della politica economica e sociale, il suo punto di forza e mentre in Francia si lotta contro il governo e di fatto contro i vincoli europei, in Italia la lotta è contro l’opposizione leghista, interpretata come lotta contro il sovranismo e contro il populismo, e come se fossimo davanti al pericolo strisciante di un nuovo fascismo. Si assiste così al paradosso che l’unico movimento di piazza esistente in Italia è un movimento implicitamente filo-governativo e esplicitamente filo-Ue, sostenuto dai media e nato non a caso nell’Emilia-Romagna dove il Pd si gioca una partita decisiva contro la Lega di Salvini e dove l’endorsement a Stefano Bonaccini è già stato dato da Mattia Santori, il leader più rappresentativo delle sardine.

Stante quanto abbiamo parzialmente e velocemente detto, è evidente che lo sviluppo di un movimento come quello francese è nell’immediato impossibile in Italia, per lo meno nelle dimensioni che sta assumendo oltralpe. Tuttavia, è possibile costruire le condizioni sulla lunga distanza per lo sviluppo di lotte sociali e politiche radicali. Ma questo può essere fatto soltanto soltanto affrontando i nodi che in qualche modo abbiamo toccato, la critica alla Ue, la costruzione di un sindacato combattivo, la capacità di superare le lotte parziali e particolari, e, infine, la definizione di contenuti e obiettivi precisi e legati alle contraddizioni reali che milioni di lavoratori e disoccupati, giovani e non, affrontano in questa fase storica.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina   Una finestra aperta 1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno di Michelangelo Severgnini Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Le inutili spese militari globali di Michele Blanco Le inutili spese militari globali

Le inutili spese militari globali

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti