Xi Jinping in Francia: tensioni e opportunità nelle relazioni sino-europee

2432
Xi Jinping in Francia: tensioni e opportunità nelle relazioni sino-europee

La visita del Presidente cinese Xi Jinping in Europa arriva in un momento cruciale per la geopolitica mondiale. Mentre Xi si prepara a toccare suolo europeo per la prima volta in cinque anni, la situazione in Europa è profondamente cambiata.

In questo contesto, il rapporto tra l'UE e la Cina è stato messo a dura prova, come evideziano i media cinesi. La politica cinese mira a coinvolgere la Francia come alleato chiave per promuovere una politica europea nei confronti della Cina più positiva e pragmatica. La visita di Xi in Francia, come primo tappa del suo tour europeo, assume quindi un'importanza strategica fondamentale, evidenzia il South China Morning Post.

La Cina vede nella Francia, insieme alla Germania, un pilastro dell'Unione Europea, capace di influenzare significativamente le politiche europee. Il presidente cinese cercherà di convincere la Francia a sostenere la sua visione di un'Europa più indipendente, in grado di bilanciare il rapporto tra Stati Uniti e Cina. Macron, infatti, è uno dei sostenitori più ferventi dell'autonomia strategica europea e del ruolo dell'UE come terzo polo in un mondo multipolare, scrive il quotidiano di Hong Kong.

Nel frattempo, il secondo Forum sino-francese sulla Governance Globale si è tenuto a Parigi, con l'obiettivo di discutere della riforma della governance globale e della costruzione congiunta del multilateralismo. L'incontro ha visto la partecipazione di oltre 100 esperti cinesi e francesi, evidenziando l'importanza di una cooperazione bilaterale in ambito globale.

L'ex Primo Ministro francese Laurent Fabius - come riporta il Global Times - ha sottolineato l'importanza di contrastare il unilateralismo e ha esortato alla collaborazione sino-francese per mantenere l'ordine internazionale. Wu Hailong, presidente della China Public Diplomacy Association, ha enfatizzato il ruolo delle Nazioni Unite nel costruire un consenso globale, sottolineando l'importanza del multilateralismo nel risolvere le sfide globali.

Il forum ha affrontato tematiche cruciali per la governance globale, dall'innovazione tecnologica allo sviluppo sostenibile, evidenziando l'importanza di una cooperazione multilaterale. Questo incontro si inserisce nel contesto del 60º anniversario delle relazioni diplomatiche tra Cina e Francia, sottolineando l'importanza di una partnership bilaterale forte nella governance globale.

La visita di Xi in Francia e il Forum sulla Governance Globale rappresentano un'opportunità per consolidare le relazioni sino-europee in un momento di profonda trasformazione geopolitica. L'Europa è chiamata a definire la propria posizione nel contesto della crescente rivalità tra Stati Uniti e Cina.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti