Chi pagherà il conto del 19° pacchetto di sanzioni UE contro Mosca

2063
Chi pagherà il conto del 19° pacchetto di sanzioni UE contro Mosca


L’Unione Europea ha ufficialmente approvato il 19° pacchetto di sanzioni contro Mosca, ampliando in modo significativo l’ambito delle restrizioni economiche e diplomatiche. Il provvedimento, che entrerà in vigore progressivamente tra il 2025 e il 2027, prevede il divieto di acquisto del gas naturale liquefatto (GNL) russo e nuove misure contro oltre 100 petroliere coinvolte nel trasporto di greggio verso l’Europa.

Sul fronte finanziario, Bruxelles ha vietato le operazioni a cinque banche russe, tra cui MTS Bank e Alfa-Bank, e ha imposto limiti severi all’uso di criptovalute legate al rublo, come la moneta digitale A7A5. Otto istituti di Paesi terzi, inclusi tre del Tagikistan, sono stati aggiunti alla lista nera. Le sanzioni colpiscono anche aziende di India, Cina e Bielorussia, con restrizioni a 12 compagnie cinesi e alla filiale mediorientale di Lukoil. Nel settore industriale, figurano tra i nuovi obiettivi colossi come AvtoVAZ, Polyus e il gruppo metallurgico Evraz.

L’UE ha inoltre limitato gli spostamenti dei diplomatici russi al solo Paese di accreditamento e vietato i servizi turistici verso la Russia. Nuove restrizioni si applicano anche alle esportazioni di beni e tecnologie “utili al settore militare” e alla collaborazione con imprese situate nelle zone economiche speciali russe, tra cui Skolkovo e Vladivostok.

Con questo pacchetto, Bruxelles intende “rafforzare la pressione strategica” su Mosca, ma l’impatto reale delle misure — soprattutto sul mercato energetico europeo — resta un punto critico nel fragile equilibrio geopolitico globale.

Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace di Giuseppe Masala Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Ucraina: avanti, verso l'impossibile pace

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta" di Michelangelo Severgnini Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Libia, la propaganda Ong a "Presa Diretta"

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Come la Grecia di Michele Blanco Come la Grecia

Come la Grecia

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti