Il ruolo di Rafael Grossi nell’innescare la guerra contro l’Iran

3577
Il ruolo di Rafael Grossi nell’innescare la guerra contro l’Iran

È Rafael Grossi, direttore generale dell’AIEA, il protagonista di una controversia crescente che rischia di minare la fiducia globale nelle istituzioni internazionali. Al centro dello scontro, la gestione del dossier nucleare iraniano, che Teheran denuncia come “selettiva, politicizzata e discriminatoria”. Tensioni che covavano da anni sono esplose dopo un report dell’Agenzia, diffuso alla vigilia dei raid israeliani sull’Iran, in cui si citavano livelli di arricchimento dell’uranio “superiori a quelli dei paesi senza programmi militari”. Un documento che, di fatto, ha fornito copertura diplomatica all’attacco.

Solo giorni dopo Grossi ha chiarito alla CNN che non esiste alcuna prova di un programma nucleare militare iraniano. Ma a quel punto, per l’Iran, il danno era fatto. Una risoluzione di condanna promossa da USA ed E3 era già sul tavolo del Consiglio dei Governatori. Funzionari iraniani parlano apertamente di “uso strumentale” dell’Agenzia a fini geopolitici. Il portavoce del ministero degli Esteri, Baghaei, ha accusato Grossi di aver “occultato la verità” in un rapporto usato “da un regime genocida e guerrafondaio per scatenare un’aggressione”.

Il Tehran Times ha poi rivelato l’esistenza di documenti IAEA riservati ritrovati nei territori occupati. Una fuga di informazioni che, secondo fonti iraniane, confermerebbe ciò che sospettano da tempo: che l’Agenzia non sia più solo un organismo tecnico, ma uno strumento politico. Teheran ha già minacciato di ridurre la cooperazione e valuterebbe azioni legali contro Grossi.

Il capo dell’Organizzazione per l’Energia Atomica iraniana, Eslami, ha condannato il “silenzio” dell’Agenzia sui bombardamenti israeliani di impianti sotto salvaguardia IAEA. Il malcontento ha ormai superato i confini iraniani, sollevando interrogativi più ampi sulla vulnerabilità delle istituzioni internazionali alle agende delle grandi potenze.

Tratto dalla newsletter quotidiana de l'AntiDiplomatico dedicata ai nostri abbonati

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità di Michele Blanco Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Neoliberismo: tutto propaganda e falsità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti