STOLTEMBERG: "LA CINA SI STA AVVICINANDO ALLE NOSTRE PORTE"

2855
STOLTEMBERG: "LA CINA SI STA AVVICINANDO ALLE NOSTRE PORTE"

 

Dopo aver espresso le sue opinioni sulla situazione in Ucraina il segretario generale della NATO Jens Stoltenberg a Davos si è focalizzato sulla situazione in Asia, il blocco militare deve "occuparsi di ciò che sta accadendo in Asia", perché questo colpisce i paesi membri, ha detto, Anche se questa è una "alleanza regionale", la NATO deve "occuparsi di ciò che sta accadendo in Asia", , poiché questo colpisce i paesi membri.

"La regione transatlantica affronta minacce, la sicurezza non è più regionale, la sicurezza è globale", ha avvertito il segretario generale del blocco militare.

In questo contesto, ha indicato che mentre l'Alleanza Atlantica "non considera la Cina come un avversario", i suoi "importanti" investimenti nelle moderne capacità militari - "comprese le armi nucleari sempre più avanzate" - le sue azioni nel Mar Cinese Meridionale, così come la "violazione dei principi fondamentali" del blocco, come la democrazia o la libertà di espressione, "importano" alla NATO.

"Dobbiamo capire che non si tratta del fatto che la NATO sta entrando in Asia, ma che la Cina si sta avvicinando alle nostre porte", ha detto. "Li vediamo in Africa, li vediamo nell'Artico, li vediamo cercare di controllare le infrastrutture critiche", ha aggiunto, riferendosi alla tecnologia 5G.

Per tutte queste ragioni, l'Alleanza Atlantica "deve occuparsi di ciò che sta accadendo in Asia, non perché siamo alleati in termini di sicurezza globale, ma perché ciò che accade lì è importante per noi, e viceversa", ha ribadito. (RT)

Dichiarazioni che non lasciano dubbi sul futuro della regione e della nostra stessa esistenza. Continuiamo a far finta di nulla.

 

Andrea Puccio - www.occhisulmondo.info

Andrea Puccio

Andrea Puccio

Andrea Puccio - www.occhisulmondo.info

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti