Walter Ricciardi il "debunker": quando la toppa è peggio del buco

11140
Walter Ricciardi il "debunker": quando la toppa è peggio del buco

 

Quando la toppa è peggiore del buco.

La Repubblica si affida all'ineffabile Walter Ricciardi per "debunkare" l'ormai celebre affermazione della Meloni secondo cui l'Italia è il paese che ha avuto più morti di Covid pur applicando le misure più pesanti di tutti. Dice Ricciardi: «Non è affatto vero quel che dice il governo. I dati rivelano che nel 2020, anno nel quale siamo stati investiti per primi dalla pandemia, siamo stati quinti al mondo per numero di decessi ogni 100 mila abitanti».



Ora, già vantarsi di essere stati "solo" quinti al mondo per mortalità, e non primi, farebbe ridere se l'argomento non fosse così tragico. In realtà, concentrarsi solo sui morti di Covid è fuorviante, sia perché quel numero è falsato da approcci statistici molto discutibili (in primis, il fatto di registrare come decesso Covid qualunque persona che risultasse positiva al momento del decesso), sia perché è ormai evidente che gli effetti diretti e indiretti dei lockdown (sospensione della medicina di base, interruzione delle cure non-Covid ecc.) hanno condotto a un drammatico aumento della mortalità per patologie non-Covid. Per questo il dato più attendibile - in quanto "oggettivo" - per verificare l'effetto delle politiche messe in atto non è quella della "mortalità Covid" ma quella della mortalità generale in eccesso rispetto al quinquennio precedente.

In base a questo parametro, l'Italia è il paese che ha registrato la mortalità più alta fra tutti i paesi occidentali dopo gli Stati Uniti: 260.000 persone, a fronte di poco più di 130.000 morti Covid ufficiali. Questo ci dà il senso delle conseguenze devastanti che hanno avuto queste misure, che hanno non solo determinato un numero molto elevato di morti per Covid, ma anche un aumento significativo della mortalità generale.

Ricciardi poi si supera quando dice: «Avremmo potuto certamente fare meglio, ma con misure ancora più dure, non più morbide. Ad esempio quelle che hanno adottato Germania e Francia, che hanno fatto lockdown nazionali molto più tempestivi e prolungati di noi: è anche falso, quindi, che noi abbiamo adottato misure più dure degli altri».

Falso. Per buona parte del 2020 e 2021, l’Italia ha avuto il primato delle restrizioni più dure in Europa, guardando alla media dello Stringency Index compilato dall’Università di Oxford: abbiamo avuto il divieto di uscire di casa per il maggior numero di giorni e siamo tra i paesi che hanno tenuto le scuole chiuse più a lungo.

Quindi, nella sostanza, l'affermazione della Meloni è corretta. L'Italia è l'esempio più lampante del fallimento disastroso della strategia dei lockdown.

Una mia disamina approfondita dell'argomento poi la trovate nel capitolo che ho scritto per l'antologia "Dissenso informato": http://www.castelvecchieditore.com/.../dissenso-informato/.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik di Loretta Napoleoni Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik

Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti