Tucker Carlson: "Ho provato a intervistare Putin e il governo Usa me lo ha impedito"
USA: attacco contro l'ambasciata di Cuba a Washington
I media "liberi" e lo sdoganamento del nazismo al Parlamento canadese
Nord Stream: l'ambasciatore russo a Copenaghen chiede perché la Danimarca non vuole indagare con la Russia
Assad incontra il Primo ministro cinese Li Qiang: “Il mondo attende che lo yuan si sbarazzi del dollaro”
Ho telefonato a Guido Salerno Aletta dandogli gli auguri di Pasqua. Ho chiesto a lui alcune delucidazioni. Il suo pezzo "L'inflazione morde, ma famiglie e imprese investono" potrebbe essere considerato...
Non è normale che oggi su Il sole 24 ore l'economista Minenna dica che i prezzi salgono piu' per i profitti che per i salari (figurarsi) e non è normale che anche ieri, a Napoli,...
Se le banche centrali ormai dicono che le aziende sono le principali responsabili dell'inflazione, dunque anch'essa, assieme ai temi energetici, è da offerta, non da domanda, smentiscono la loro...
Pmi servizi Cina a 58.3 a marzo, ai massimi dal 2011. Il primo trimestre, che si pensava debolissimo dopo la fine dello zero covid, si appresta a sorprendere.Manager miei amici mi dissero a dicembre: "primo...
Testimonianza poco fa dal nord est della Cina: "Ciao Pasquale, non ho niente di interessante da condividere. Posso solo riportarti che l'azienda che gestisco sta andando meglio, nel nostro settore il business...
In Francia bruciano comuni. In Italia non si lavora per vivere, ma si vive per lavorare. Attendi fine mese, e chissà cosa, poi vedi e ti stroncano di tasse. A Bonomi che mi parla di...
Vi spiegate come mai i governi europei, pur mettendo soldi a copertura delle spese energetiche di famiglie e imprese, non abbiano frenato il carovita? Vi spiegate come mai, a partire da novembre, ci sia...
Le prime condizioni di chi vive di salari e stipendi è avere un livello retributivo tale per cui possa vivere, o sopravvivere, riprodursi, avere tempo di non lavoro a disposizione, sia durante la...
Un giorno ci spiegheranno il viaggio nell'aprile del 78 nel mentre Moro era sequestrato, di Napolitano negli Usa. Un giorno ci spiegheranno come mai santo Berlinguer disse che preferiva all'Urss l'ombrello...
La riforma fiscale del governo va incontro, dopo tanti decenni di tentativi, al capitale finanziario transnazionale e all'apparato produttivo. Lo schiacciamento verso il basso del prelievo fiscale premia...
Mettiamo pure che la ricchezza sia creata da aziende e lavoratori, sulla qual cosa ci sarebbe da discutere. Mettiamo pure che questo concetto rivisiti il tema del corpora degli anni trenta, proseguito...
Intanto in Indonesia stamane: "Il presidente Joko Widodo ha dichiarato di non voler fare affidamento su Visa e Mastercard."Il presidente ha incoraggiato i governatori regionali a utilizzare la carta di...
Lo vado scrivendo da giorni, bisogna capire i sauditi. Il rifiuto saudita di intervenire a sostegno del Credit Suisse, per il quale i mercati crollano oggi, costituisce, come dice l'amico Sergio Calzolari,...
Credo che dovremmo indagare di piu' sull' Arabia Saudita. Lo chiedo soprattutto a voi, non ho molte notizie al riguardo. Se non che giudico esplosivo l'accordo bilaterale Iran-Arabia Saudita con la mediazione...
Non guardate ai fallimenti bancari, pensate al blocco produttivo occidentale a seguito delle sanzioni alla Russia, pensate agli arabi, ai russi, ai cinesi che nella primavera del 2022 se ne andarono dalle...
Come mio solito, stamane all'alba ho letto Global Times. Due notizie alla ribalta. Deutsche Bank proietta la crescita del pil cinese quest'anno al 6%. La seconda, molti investitori esteri si stanno indirizzando...
L'onda lunga delle sanzioni e della confisca delle riserve valutarie russe. Boomerang per l'Ue, per molti mesi, prezzi energetici alle stelle, prezzi alla produzione al 40%, quando in Cina non...
La bilancia dei pagamenti turistica, a novembre 2022, mostra un surplus di 17 miliardi di euro, pari allo 0.9% del Pil. Essa è frutto di spesa turistica straniera pari a 39.7 miliardi, e spesa di...
Il Consiglio di Stato cinese, l'organo di governo, ieri, all' Assemblea del Popolo ha deliberato un aumento del rapporto deficit/pil dal 2.8% del 2022 al 3%. La politica fiscale sarà proattiva,...
Durante l'Assemblea del Popolo, l'organo consultivo che di solito si riunisce a marzo, svoltasi questa notte, il Premier Li Keqiang ha fissato gli obiettivi del 2023. Crescita al 5%, piu' alta di quella...