Libertà di parola a rischio: Washington condanna "censura orwelliana" dell'UE

Dopo le critiche di Vance e Rubio, nuova offensiva USA: "In Europa libertà solo per chi la pensa come il potere"

1503
Libertà di parola a rischio: Washington condanna "censura orwelliana" dell'UE

Il Dipartimento di Stato USA ha accusato l’Unione Europea di minacciare la libertà di parola attraverso il Digital Services Act (DSA), definendo le norme europee un "affronto" ai valori democratici. La reazione arriva dopo che la Francia ha elogiato il regolamento, presentandolo come un baluardo contro i contenuti illegali.

In un post su X, il Dipartimento di Stato ha avanzato critiche oltre a quelle già espresse dal vicepresidente J.D. Vance, sostenendo che in Europa "migliaia di persone vengono condannate per aver criticato i propri governi". Il messaggio, definito "orwelliano", sarebbe un tentativo di mascherare la censura sotto falsi ideali di libertà. "Tutto ciò che il DSA protegge sono i leader europei dal loro stesso popolo", si legge nel commento.

La Francia, da parte sua, aveva difeso il DSA affermando che "in Europa si è liberi di parlare, non di diffondere contenuti illegali". Approvato nel 2022, il regolamento impone alle piattaforme online di rimuovere contenuti "illegali e dannosi", compresa la disinformazione. Tuttavia, critici sia in Europa che negli USA lo paragonano alla creazione di un "ministero della verità", sostenendo che limiti indebitamente il dibattito pubblico.

Le tensioni non sono nuove. All'inizio dell'anno, le autorità francesi hanno avviato un'indagine su X per presunta ingerenza nella politica nazionale e diffusione di messaggi d'odio, accuse respinte dal social network come "politicamente motivate". Anche Pavel Durov, fondatore di Telegram, è finito nel mirino: arrestato e poi rilasciato su cauzione, ha accusato la Francia di condurre una "crociata" contro la libertà di espressione, denunciando pressioni per censurare contenuti durante le elezioni in Romania.

Oltre alle polemiche sul DSA, gli Stati Uniti hanno inasprito i controlli sui post online di chi richiede visti, valutando eventuali "ostilità" verso i principi fondanti del paese. Intanto, esponenti dell'amministrazione Trump continuano a criticare l'Europa: dal presidente della FCC Brendan Carr, che ha avvertito dei rischi per la libertà di parola, al segretario di Stato Marco Rubio, che ha annunciato restrizioni sui visti per funzionari stranieri coinvolti nella repressione del dissenso online.

La battaglia tra le due sponde dell'Atlantico sembra destinata a continuare, con Washington e Bruxelles divise non solo sul futuro del digitale, ma anche sui confini tra regolamentazione e censura.

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

I Brics dinanzi la sfida della deglobalizzazione di Loretta Napoleoni I Brics dinanzi la sfida della deglobalizzazione

I Brics dinanzi la sfida della deglobalizzazione

Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges di Giuseppe Masala Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges

Gaza: l'accusa di Genocidio del Pulitzer Chris Heddges

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca di Francesco Santoianni Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Il caso Gergiev-Oren: perché il vero vincitore è De Luca

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Gaza, l'assoluta vergogna per l'intera umanità di Michele Blanco Gaza, l'assoluta vergogna per l'intera umanità

Gaza, l'assoluta vergogna per l'intera umanità

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti