Caso Skripal, la nuova bufala del mainstream sui 6 russi identificati

Il viceministro dell'Interno britannico: "Penso che questa storia sia frutto di congetture folli e di ignoranza"

22333
Caso Skripal, la nuova bufala del mainstream sui 6 russi identificati


 
Scomparso dalle scene il Mostro di Loch Ness, per i giornali (inglesi, e non solo) rimane l’esigenza di raccontare qualcosa di avvincente sotto il sole d’estate. Ci prova il prestigioso “Guardianche, raccattando una nota della prestigiosa agenzia Press Association, spara una bufala così pazzesca da far dire su Twitter al viceministro dell'Interno britannico, "Penso che questa storia sia frutto di congetture folli e di ignoranza". Ma che importa?! I titoli sui “sei russi identificati da Scotland Yard come responsabili dell’avvelenamento degli Skripal e della morte di Dawn Sturgess, tramite Novichok,” già troneggiano su media di tutto il mondo. Bastano i titoli. La “notizia” chi volete che se la legga più?



Si, ma, ora, come avrebbe fatto Scotland Yard ad identificare i sei russi? Ma è ovvio: “dalle registrazioni delle telecamere a circuito chiuso, installate davanti al centro commerciale dove padre e figlia sono stati trovati privi di coscienza su una panchina.” E Dawn Sturgess? Come è stata uccisa? “..ha trovato la boccetta abbandonata contenenti Novichok e, credendo si trattasse di un profumo, ha spruzzato il liquido direttamente sulla sua pelle.”

Ce lo racconta” Repubblica che, almeno questa volta, si direbbe prendere le distanze dalla ennesima strampalata ricostruzione di Scotland Yard (che, tra l’altro, azzera le precedenti quali la “valigia irrorata di Novichok portata da Mosca” o “la maniglia del portone di casa Skripal”) e che ora si basa su perfidi russi che, sotto gli occhi delle telecamere, si godono lo spettacolo dei tormenti di Sergei Skripal e della figlia.

Sarà il caldo, ma qui alL’Antidiplomatico, non ce la facciamo più a rincorrere tutte le bufale che continuamente ci vengono rifilate sul Novichok (e che abbiamo cercato di documentare qui, qui, qui, qui, qui, qui, qui…) Perciò, perdonateci se non ci soffermiamo più di tanto su questa ennesima “ricostruzione” di Scotland Yard.  Che, tanto, tra un paio di giorni, sarà sostituita da un’altra. Comunque, se avrete la pazienza di leggervi tutti i nostri articoli sopra linkati avrete almeno qualche cosa per riempire le vostre chiacchiere sotto l’ombrellone.
Buone vacanze.
 
Francesco Santoianni
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

La Geoeconomia di Prevost di Giuseppe Masala La Geoeconomia di Prevost

La Geoeconomia di Prevost

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti