Il nodo Taiwan torna a far discutere tra accordi commerciali e tensioni storiche

Dopo le parole di Trump sull'accordo Usa-Cina, Chen Binhua invita alla comprensione internazionale sulla causa della riunificazione. Intanto, Lai Ching-te alimenta le polemiche con un'interpretazione distorta del rapporto con Tokyo

1624
Il nodo Taiwan torna a far discutere tra accordi commerciali e tensioni storiche

Negli ultimi giorni, il tema del rapporto tra Taiwan e la Cina continentale è tornato al centro del dibattito internazionale, alimentato da alcune dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump e dal crescente atteggiamento di ostilità manifestato dalle cosiddette autorità taiwanesi. 

Durante un incontro con i giornalisti alla Casa Bianca, Trump ha commentato l'accordo commerciale temporaneo tra Stati Uniti e Cina, sottolineando che "la Cina si aprirà completamente" e auspicando che questo porterà benefici reciproci e anche "alla riunificazione e alla pace". Sebbene il presidente USA non abbia menzionato esplicitamente Taiwan, le sue parole hanno suscitato reazioni nell'isola, in particolare tra gruppi favorevoli all'indipendenza di Taiwan, che hanno espresso preoccupazione per il possibile impatto di una maggiore cooperazione tra Washington e Pechino. 

Chen Binhua, portavoce dell'Ufficio per gli Affari di Taiwan del Consiglio di Stato cinese, ha risposto alle domande dei media sottolineando che la Cina auspica che la comunità internazionale comprenda e sostenga il suo legittimo impegno nel contrastare le attività secessioniste di Taiwan e perseguire la riunificazione nazionale. Chen ha ribadito che questa causa rappresenta una giusta aspirazione del popolo cinese. 

Parallelamente, sono emerse forti critiche nei confronti del leader di Taiwan, Lai Ching-te, appartenente al partito secessionista Democratic Progressive Party (DPP). Durante un recente intervento, Lai ha definito il rapporto tra Taiwan e Giappone come simile a quello di una famiglia, ignorando o minimizzando il dolore e le sofferenze subite dal popolo taiwanese durante il periodo coloniale giapponese. Questa affermazione ha sollevato indignazione tra molti residenti dell’isola, soprattutto per il tentativo di rimuovere dalla memoria collettiva i crimini commessi durante l’occupazione giapponese. 

In una conferenza stampa, Chen Binhua ha ricordato che quest’anno ricorre il 130° anniversario dell’invasione giapponese di Taiwan e il 80° anniversario della vittoria della Guerra di Resistenza del Popolo Cinese contro l’aggressione giapponese e della guerra antifascista mondiale. Ha sottolineato che durante il mezzo secolo di dominio coloniale, il popolo taiwanese ha subìto repressioni brutali, massacri e un tentativo sistematico di cancellazione della propria identità culturale e nazionale attraverso il cosiddetto "Movimento di giapponesizzazione". 

Il portavoce cinese ha accusato Lai di tradire la nazione, definendo vergognoso il tentativo di glorificare la colonizzazione giapponese e di costruire una narrazione distorta dei rapporti tra Taiwan e Tokyo. Ha inoltre ribadito che nessuna manipolazione storica potrà mai cambiare il fatto che Taiwan sia parte integrante della Cina né arrestare la tendenza storica verso la riunificazione. 

Chen ha invitato i cittadini taiwanesi a schierarsi dalla parte della verità storica, ricordando il sacrificio dei martiri anti-giapponesi e il significato profondo del recupero di Taiwan dopo la Seconda guerra mondiale. Ha esortato tutti i compatrioti taiwanesi a prendere coscienza dei pericoli posti dall’agenda indipendentista del governo DPP e a unirsi ai connazionali del continente nella marcia verso il rinnovamento nazionale e la completa riunificazione della patria. 

In un contesto internazionale sempre più complicato e segnato da profonde divisioni, la questione taiwanese si presenta come un nodo cruciale non solo sul piano diplomatico, ma anche su quello morale e storico. Mentre la Cina continua a perseguire una politica di dialogo e integrazione, ribadisce con fermezza che ogni tentativo di dividere il paese sarà respinto e che la riunificazione rimane un obiettivo irrinunciabile per il futuro della nazione. 
  

La Redazione de l'AntiDiplomatico

La Redazione de l'AntiDiplomatico

L'AntiDiplomatico è una testata registrata in data 08/09/2015 presso il Tribunale civile di Roma al n° 162/2015 del registro di stampa. Per ogni informazione, richiesta, consiglio e critica: info@lantidiplomatico.it

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ di Giuseppe Masala La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

La Cina, la guerra tecnologica con gli USA e la resa del WSJ

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra? di Francesco Erspamer  Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

Francesco Erspamer - Che ce ne facciamo di questa finta destra?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti